Il colosso del video streaming di proprietà di Google ha siglato un accordo con Vevo, l’impresa nelle mani di Universal, Sony e Abu Dhabi Media, che prevede che YouTube possa vendere i video di Vevo direttamente agli inserzionisti, mentre fino a questo momento era Vevo ad accuparsene, lasciando a Google le vendite di annunci automatici e residuali. Sembra che l’intesa sia stata raggiunta lo scorso anno, ma la notizia è trapelata solo in tempi recenti, quando la scorsa settimana YouTube ha tacitamente confermato l’accordo spiegando agli inserzionisti che adesso le clip Vevo saranno vendute come parte del livello “Google Preferred”, quello di maggior valore per le aziende intenzionate a farsi pubblicità. La dirigenza YouTube ha espresso la sua soddisfazione in merito al nuovo corso per bocca del responsabile del business Robert Kyncl, che ha così commentato: “Questo ti dà l’opportunità senza precedenti di fare pubblicità contro virtualmente tutta la musica del mondo”. La mossa dovrebbe generare maggiori vendite di annunci per i video musicali e maggiori guadagni tanto per Vevo quanto per YouTube, che si dividono le entrate pubblicitarie indipendentemente da chi effettua la vendita. I due servizi di streaming video hanno sempre avuto uno stretto rapporto e Google, ricordiamolo, si è reso protagonista d’investimenti azionari in Vevo. Non sono mancati, d’altro canto, nel corso degli anni, i malcontenti da entrambe la parti: sul fronte YouTube per doversi interfacciare con Vevo invece di poter lavorare direttamente con le etichette e sul fronte Vevo per le sue ambizioni di diventare un asset sempre più autonomo. Fino a questo momento, non sono pervenute dichiarazioni da parte di Vevo in merito all’accordo.