Come Rockol ha già avuto modo di scrivere (vedi News), i tre maggiori produttori mondiali di cellulari (Nokia, Motorola e Sony Ericsson) sono pronti ad immettere sul mercato nuovi telefonini “ibridi” in grado di funzionare come veri e propri lettori Mp3, dotati di memoria simile a quella dei player portatili equipaggiati con flash memory. Saranno preceduti però dal costruttore inglese Sendo, che ha annunciato per aprile la commercializzazione di un “music phone” (modello X2) di prezzo molto contenuto, 99 sterline (poco più di 143 euro): il telefono musicale può riprodurre file in formato Mp3, AAC e AAC+ (gli stessi dell’iPod) e ha una memoria di 32MB, espandibile fino a 1 gigabyte. <br> Intanto, negli Stati Uniti, la Olympus ha investito enormi risorse di marketing nel lancio di una macchina fotografica digitale, la m:robe 500i, in grado di archiviare e riprodurre file musicali: l’apparecchio ha una memoria da 20 giga, è in grado di contenere circa 5 mila tracce musicali in formato WMA e Mp3 (non è compatibile con il sistema Apple, invece) e dispone di un programma per la combinazione di musica e immagini fotografiche. Piuttosto elevato il prezzo, 499,99 dollari (l’iPod equivalente, ovviamente privo di funzioni di fotocamera digitale, costa 339 dollari); 249,99 dollari è invece il prezzo del lettore mp3 m:robe 100 da 5 GB, equivalenti a circa 1.200 canzoni conservabili in memoria.