Le piattaforme streaming, secondi i dati IFPI, hanno 176 milioni di utenti e valgono da sole il 38,4% del mercato della musica registrata. E in questo panorama sone sempre più importanti le playlist. Sono la porta di ingresso a cataloghi sconfinati e immediatamente disponibili, le bussole per non perdersi tra milioni e milioni di canzoni. Se volete capire come funzionano, come vengano create e quanto contano nel successo di un brano e nella carriera di un artista, segnatevi questa data: 5 settembre, ore 17. In Università Cattolica, a Milano, si svolgerà una open lecture del Master in Comunicazione Musicale, in cui si ragionerà su questa tema centrale della musica odierna, sia per l’industria che per il pubblico. A raccontare come funziona questo sistema saranno presenti Marco Danelli, (Editor/Music Programmer Specialist Mtv/Vh1), Gabriele Sinesio (Digital Marketing Manager, Warner Music Italy), Paola Zukar (Big Picture Management, manager di Fabri Fibra). Operatori del settore discografico, dei media e del management (tra cui due ex studenti del Master, ora professionisti e docenti) che ogni giorno lavorano con e sulle playlist, assieme alla manager che da più tempo lavora nel genere che è il simbolo di questa evoluzione digitale della musica, il rap. Modererà l'incontro Gianni Sibilla, direttore del Master (e caporedattore di Rockol). L’incontro è libero ed aperto a tutti, fino ad esaurimento posti in aula. E' pensato come occasione di aggiornamento per gli interessati al settore del music business, addetti ai lavori ed ex-studenti e rivolto ai futuri alunni del Master come introduzione al corso in partenza a novembre. Da qualche anno, infatti, il Master in Comunicazione Musicale organizza lezioni aperte sui temi centrali della musica: negli anni scorsi si è parlato dell'evoluzione dei concerti, del rapporto della musica con TV e talent show, del management degli artisti. Il Master in Comunicazione musicale è il corso universitario post-laurea dell'Università Cattolica di Milano: giunge nel 2018-2019 alla 18° edizione - le iscrizioni alle selezioni sono già aperte e anche quest'anno sono a disposizione due borse di studio parziali (a copertura di metà della retta d’iscrizione) per i primi due candidati della graduatoria. Nato nel 2000, ha formato quasi 450 studenti, con altrettanti stage e un totale di oltre 7000 ore in aula, tra incontri con gli operatori del settore, laboratori e lezioni sulla discografia, concerti, distribuzione, promozione e marketing, fino all'attualità e al futuro del digitale e dello streaming. In cattedra i migliori professionisti del settore della musica e dell’industria dei media: la nuova edizione si svolgerà a partire da novembre 2018, con iscrizioni alle selezioni entro l'8 di ottobre. Il Master è promosso dall’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica: forma a 360° i suoi studenti, portando in cattedra docenti universitari, artisti e un numero sempre maggiore di ex alunni del Master. Infatti, sono già all’attivo ben 8 corsi e laboratori tenuti da ex allievi, ormai affermati professionisti, e crescono sempre di più le testimonianze di ex studenti che ogni anno vengono chiamati in cattedra a tenere lezioni sulle case history delle aziende in cui ora lavorano. Tra i partner del corso, ci siamo anche noi di Rockol.