Anche il 22 novembre, quarta giornata della Milano Music Week 2018 è stato un susseguirsi di eventi, panel e performance. La mattina è iniziata con la visita ai nuovi studi Sony. La sede della casa discografica, in via Carlo Imbonati, ospita al suo interno i neonati RCA Recording Studios, ideati ispirandosi proprio al modello della storica sede RCA romana. Gli studi di registrazione sono a disposizione di tutti gli artisti e produttori Sony: comprendono al loro interno due regie e due diverse sale di ripresa, dove la modernità del digitale si fonde con la tradizione dell'analogico. Sony Music Italia è la prima al mondo ad aver incluso al suo interno uno spazio dedicato alla registrazione, con l’obiettivo di unire in un unico luogo tutte le attività connesse alla musica: dalla nascita alla promozione del disco. Nella sede è presente infine un auditorium dove vengono organizzati concerti, incontri, eventi e conferenze stampa. Tra gli eventi del pomeriggio, invece, protagonisti il Brand e la musica, in un panel dal titolo “Non chiamatemi Jingle. Music, Brand ed evoluzione digitale”, organizzato da Assolombarda nel suo Auditorium in via Pantano n.9. A condurre l’incontro una delle figure più note del panorama radiofonico italiano, Paola Maugeri di Virgin Radio, che ha dato inizio all’evento insieme al CEO di FIMI, Enzo Mazza, il quale ha affrontato i temi della pirateria musicale, dei mutamenti nel modo di fruire e produrre la musica durante gli ultimi anni e della crisi che hanno dovuto superare le case discografiche. Con Sergio Cerruti, presidente AFI (Associazione Fonografici Italiani), si è parlato dei motivi che possono spingere un’azienda a scegliere per le sue campagne pubblicitarie un artista proveniente dal panorama musicale indipendente rispetto ad uno più mainstream. Il terzo ospite del pomeriggio è stato Dj Shablo: manager, produttore e talent scout, si è collegato all’intervento precedente affrontando, però, le dinamiche interne al rapporto tra Brand e Rap, partendo dai problemi che hanno caratterizzato la parte iniziale fino ad arrivare al totale cambiamento e alla rivalutazione di questo genere musicale negli ultimi anni. Durante il corso del pomeriggio Federico Giorgio Marrano (Marketing Director Confectionary Nestlé), Michele Mariani (Executive Creative Director Armando Testa) e Giancarlo Losciale (Director of Licensing Universal Music) hanno mostrato, ognuno dal suo punto di vista, come la musica possa agire positivamente su un Brand. Joanna Bartuszek (Head of Brand and Advertising Management Unicredit Spa), invece, ha illustrato il modo in cui si è lavorato per creare un’identità musicale ad un Brand come Unicredit, che non si presta facilmente ad un tale accostamento data la componente formale che lo denota. L’incontro è terminato con il simpatico dibattito tra padre e figlio: da una parte Gianpietro Vigorelli (pubblicitario) e dall’altra suo figlio Francesco (in arte Jake La Furia, rapper). Insieme hanno affrontato i temi più vari, mettendo a confronto i due mondi di cui fanno parte. La giornata si è infine conclusa al Santeria Social Club con l'evento "New Attitude". Il terzo appuntamento del format "Adidas Originals x Santeria" ha visto cinque showcase dedicati alle giovani promesse della scena rap, indie ed elettronica. A dare il benvenuto Frah Quintale, tra i nomi di spicco dell'etichetta indipendente Undamento, che rappresenta anche tre degli artisti che si sono alternati durante la serata: Dola, Dutch Nazari e Irbis. Proprio a Irbis è stato affidato il compito di calcare per primo il palco del Santeria, seguito da Dola che ha cantato live il suo ultimo singolo "Shampoo". Il terzo artista ad esibirsi è stato il giovane rapper Tredici Pietro, accompagnato dal producer Mr. Monkey. Oltre a proporre "Pizza e fichi", pezzo d'esordio che l'ha reso famoso al grande pubblico, ha eseguito in anteprima per il club il brano "Rick e Morty". Fulcro della serata è stata l'esibizione di Dutch Nazari: il 16 novembre l'artista ha pubblicato il disco "Ce lo chiede l'Europa", che si avvale della produzione di Sick et Simpliciter, presente anche lui on stage. "Miró" e "Guarda mamma senza money" sono stati alcuni dei brani scelti a rappresentare l'album; in chiusura di esibizione ha poi fatto cantare la sala con "Calma le onde". Infine Mace & Ckrono hanno colto proprio questa occasione per presentare in anteprima mondiale il nuovo video "Vroom Vrau" feat. Mc Bin Laden, per poi portare avanti la serata con il loro dj set. Oggi nuovi appuntamenti - qua il programma completo (Federica Bolis, Francesca Capozzo, Arianna Del Ponte - Master in Comunicazione Musicale)