C'è un cuore che batte nel cuore di Roma, per citare Antonello Venditti: è quello della terza scuola di cantautori della Capitale. Da Tommaso Paradiso e i suoi Thegiornalisti a Franco126, passando per I Cani di Niccolò Contessa, Calcutta, Carl Brave, Coez, Giulia Ananìa e i romani "d'adozione" Motta e Giorgio Poi. Negli ultimi anni Roma ha dimostrato di essere tornata la culla del nuovo cantautorato italiano, dopo gli anni del Folkstudio (il locale dove tra la fine degli anni '60 e i primi anni '70 si ritrovavano i giovani Venditti, De Gregori, Rino Gaetano e altri) e quelli del Locale (il club che negli anni '90 lanciò Max Gazzé, Niccolò Fabi, Daniele Silvestri, ma anche Riccardo Sinigallia e i Tiromancino). All'argomento il giornalista di Rockol Mattia Marzi ha recentemente dedicato un libro, intitolato proprio "Mamma Roma. La terza scuola di cantautori della Capitale": il volume, edito lo scorso aprile da Arcana Edizioni, sarà presentato oggi al Giffoni Music Concept, branca musicale del festival cinematografico ospitato dal piccolo comune in provincia di Salerno. L'incontro, presso le aule della cittadella del Cinema a partire dalle ore 16, sarà moderato dal giornalista Andrea Laffranchi. Per prendere parte all'evento è necessario registrarsi sul sito ufficiale dell'evento a questo indirizzo.