Ci sono l’intuito e la passione dell’ex braccio destro di Stefano Senardi alla NuN, Luca Fantacone, dietro il buon successo italiano di “Di korpu ku alma”, Cd della giovane cantante di origini capoverdiane Lura (vedi News) che bolle a fuoco lento sotto la superficie dei Top 40 della classifica di vendita. “Mi trovavo a Capo Verde in vacanza, l’estate scorsa, e quel disco si sentiva dappertutto, in albergo e alla radio”, racconta Luca. “L’ho comprato in aeroporto prima di tornare in Italia, ho aspettato un po’ per capire se si trattava di una infatuazione passeggera e poi mi sono convinto che quello stile sofisticato ma allo stesso tempo pop poteva piacere anche da noi. A quel punto ho preso contatti con l’etichetta francese di Lura, la Lusafrica, e ho ‘girato’ il tutto alla edel e alla NunFlower di Stefano (Senardi). Più o meno, è quello che la NuN fece con i Cousteau: il mondo è pieno di bei dischi pubblicati da piccole etichette che aspettano qualcuno disposto a promuoverli anche in altre parti del mondo”. <br> E’ un buon esempio di quel che Fantacone, 39 anni dei quali 15 trascorsi in discografia (Warner, PolyGram, Sony per un brevissimo periodo e poi, appunto, NuN), sta facendo da quando l’etichetta di Senardi ha dovuto alzare bandiera bianca, nell’aprile del 2004 (vedi News): l’A&R freelance, che tiene le orecchie diritte su quel che si ascolta in giro scambiandosi “dritte”, consigli, servizi e prestazioni professionali con editori, discografici, giornalisti, uomini di promozione, pubblicitari. La EMI Music Publishing di Paolo Corsi, per esempio, gli ha affidato la produzione artistica ed esecutiva del cantautore milanese Marco Gismondi (che la società di edizioni ha messo sotto contratto come autore) e del duo romano Rino Ceronti, due singoli in programma entro fine anno (per la V2). “L’importante”, sostiene Fantacone, “è trovare volta per volta le persone e le strutture giuste con cui portare avanti i progetti: con Riccardo Vitanza, che oggi fa anche il produttore e l’editore (vedi News) stiano studiando possibili forme di collaborazione, insieme ad un amico ho creato una società, Gibilterra, che di volta in volta potrà diventare marchio di produzione, etichetta o casa editrice, e intanto faccio anche il consulente per le sincronizzazioni pubblicitarie, un lavoro che mi diverte molto”. Ad una nota marca nazionale di gelati ha portato, per la prossima campagna europea (Italia esclusa) di spot Tv, “This is the sound” dei Feel Good Productions, proprio un prodotto del vivaio NuN: segno che non tutto quel che si è seminato va a male, neanche di questi tempi.