Sulle orme di Napster (vedi News) anche la piattaforma musicale di RealNetworks inaugura un servizio “portatile” (“to go”) che, in cambio di 5 dollari aggiuntivi al canone mensile da 9,95 dollari, consente agli abbonati di trasferire un numero illimitato di brani digitali sui loro lettori Mp3 portatili (iPod compreso, grazie al contestato – da Apple – software di conversione Harmony): il lancio promozionale dell’iniziativa prevede uno sconto di 100 dollari sull’acquisto di un player di marca iRiver per chi decide di abbonarsi al servizio per un anno. <br> La riconfigurazione dell’offerta complessiva di Rhapsody prevede anche la possibilità, per gli utenti, di usufruire di 25 ascolti in streaming gratuiti nel corso del mese (di brani diversi, o anche della stessa canzone) come ulteriore formula di incoraggiamento all’abbonamento: il costo economico del servizio gratuito, che non esclude il pagamento dei diritti ad artisti, autori, editori ed etichette discografiche, è coperto grazie ai contributi di sponsor e partner esterni (Chrysler e Google). Il servizio di streaming Rhapsody Unlimited da 9,95 dollari al mese prevede l’accesso a 1.500 video musicali e a una serie di Internet radio a tema, oltre che a un catalogo di canzoni in formato digitale. In più, il nuovo “negozio” di downloading disegnato dallo staff di Rob Glaser sul modello dell’iTunes permette di scaricare file digitali in formato AAC al prezzo consueto di 0,99 dollari per traccia e 9,99 dollari per album (gli abbonati al servizio di streaming godono di sconti del 10 %). Il lancio del nuovo Rhapsody (www.rhapsody.com) è stato festeggiato a New York con un concerto dei Good Charlotte al Radio City Music Hall.