Il gruppo imprenditoriale milanese guidato da Filippo Sugar e Caterina Caselli ha perfezionato l’acquisizione della società Il Bigallo srl, titolare di un catalogo editoriale che comprende circa 500 titoli e alcune delle canzoni più popolari della produzione pop italiana anni ’80 firmata da Giancarlo Bigazzi. Creata da Antonino Luciani nel 1979, la società era stata acquisita da Bigazzi e dalla moglie Gianna Albini nel 1984. Nel repertorio ceduto alla Sugar per lo sfruttamento dei diritti editoriali figurano successi come “Si può dare di più” (con cui il trio Tozzi-Morandi-Ruggeri vinse il Festival di Sanremo nel 1987), “Self control” di Raf (una hit internazionale), “Gli uomini non cambiano” (nota nell’interpretazione di Mia Martini), ma anche tutta la prima produzione di Marco Masini e quella degli Squallor, gruppo pioniere del genere goliardico/trash di cui Bigazzi fu uno dei componenti. Non ne fanno parte invece altri successi co-firmati da Bigazzi come “Gloria”, “Tu” e “Ti amo” di Umberto Tozzi, già di proprietà delle edizioni Sugarmusic.