Da fine febbraio in poi, presso la Discoteca di Stato di Roma (ICBSA – Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi), si è tenuto uno stage per formare studenti del Conservatorio di Musica di Trieste al delicato lavoro di digitalizzazione dei “vecchi" nastri magnetici da 1/4 di pollice. Il materiale che ha consentito questo percorso formativo è costituito dall’intero corpus di nastri magnetici (circa 550 bobine) posseduti dall’Archivio Savona-Mannucci / Quartetto Cetra. A tutt’oggi, dopo la dichiarazione di interesse della Soprintendenza Archivistica della Toscana, questo è uno dei più importanti interventi realizzati per la valorizzazione del patrimonio dell’Archivio. Il prossimo 26 settembre, una conferenza racconterà, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, questa esperienza con le voci dei soggetti che hanno concorso ad essa: Il Preside e gli studenti del Conservatorio di musica di Trieste, la Direttrice e i tecnici dell’ICBSA e Carlo Savona, figlio di Virgilio Savona e Lucia Mannucci. La conferenza si terrà in diretta Facebook live su @ICBSA facebook dalla Soprintendenza Archivistica della Toscana. Parteciperanno Sabina Magrini (Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana) con Marco Maria Tosolini (Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste), Vid Antoni e Andrea Maier (Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste), Luciano D'Aleo e Bruno Quaresima (Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi).