Il 15 marzo scorso (vedi News) Rockol riferiva dell’offerta di acquisto avanzata dalla multinazionale americana nei confronti del gruppo inglese, leader nazionale di settore nel campo della musica dal vivo. Ora il progetto, in cui Clear Channel è fiancheggiata dalla MCD Productions di Denis Desmond in un consorzio denominato Hamsard Group, ha ricevuto un nulla osta incondizionato da parte della autorità antitrust e può entrare nella sua fase operativa, una volta assolte tutte le formalità legali e burocratiche: sarà Desmond, da poco titolare anche di un’etichetta discografica, ad assumere il ruolo di presidente e amministratore delegato della società in seguito al riassetto proprietario. <br> Il Mean Fiddler prende il nome da un pub/music club londinese aperto nel 1982 dall’imprenditore Vince Power: negli anni la sua creatura si è ingrandita fino a valere 39 milioni di sterline (58,6 milioni di euro), creando o acquisendo celebri locali londinesi come il Jazz Cafè, l’Astoria, il Forum e il Garage e organizzando festival rock come Reading, Leeds e Glastonbury (di cui la società cura la gestione operativa).