In vista probabilmente di un restyling radicale dell’emittente, il gruppo L’Espresso-La Repubblica in pochi giorni sta rimescolando le carte in tavola ad All Music, acquistata dall’editore milanese Alberto Peruzzo nel dicembre scorso (vedi News): tanto che a poche ore dal congedo di Luca Bernini, direttore dei contenuti (vedi News), arriva anche quello di Mirko Lagonegro, direttore dei programmi e uomo di riferimento della rete dai tempi (2001) della joint venture tra Peruzzo e i tedeschi di Viva (vedi News). A capo di All Music da giugno c’è Elisa Ambanelli, già collaboratrice di Giorgio Gori e con notevole esperienza in campo televisivo (La 7, Endemol): ma su quel che l’Espresso vuole fare dell’emittente (un canale giovanile “lifestyle” invece che una rete tematica dedicata alla musica, per sfruttare al meglio le sinergie con le radio e le altre aziende del gruppo? Con o senza informazione?) circolano solo illazioni, mentre il nuovo proprietario parla pubblicamente di “formula editoriale ben collaudata, sia sul fronte degli ascolti che su quello della raccolta pubblicitaria” e la concessionaria Publikompass annuncia un obiettivo di crescita del 10 % sui primi sei mesi del 2004. <br> Per Lagonegro, intanto, è tempo di bilanci: “Me ne vado serenamente, facendo a chi mi succede i miei più sinceri auguri di buon lavoro”, ha commentato a Rockol. “Ringrazio ancora Peruzzo per l’opportunità offerta a un gruppo di giovani entusiasti e sconosciuti come noi. Con Luca Bernini e il resto della squadra abbiamo dimostrato che le idee valgono più dei soldi. E che è possibile in Italia fare una televisione diversa, che della sua italianità e del rapporto con il suo pubblico ha fatto un punto di forza”. Nato a Genova, 38 anni, Lagonegro era ad All Music dal 2001 (allora si chiamava Viva/Rete A). I suoi trascorsi professionali, oltre alla televisione (incluse collaborazioni Rai), abbracciano anche il settore Internet/telefonia mobile e la radio (RDS, CNR, Gruppo Sper ecc.).