L’arrivo di nuove emittenti, nuovi marchi e nuove frequenze movimenta in questi giorni il mondo radiofonico italiano. Da lunedì 6 giugno, sotto la nuova gestione di Mondadori (vedi News), la “vecchia” Radio 101/One O One (sorta a sua volta sulle ceneri di Milano International) cambia logo e nome in R 101 variando nel contempo la sua proposta in vista di un target di riferimento di 25-45 enni: il nuovo palinsesto prevede un restyling di contenuti e un rafforzamento della programmazione sul piano dell’intrattenimento e dell’informazione, quest’ultima confezionata in collaborazione stretta con la redazione del sito Tgcom. Monradio, società controllata da Mondadori stessa, aveva annunciato qualche giorno fa l’acquisto di diciassette nuovi impianti e delle relative frequenze da destinare all’emittente: l’operazione, costata 7,5 milioni di euro, ha come obiettivo principale il miglioramento della copertura del segnale in Veneto e nei principali centri del Friuli Venezia Giulia. <br>Intanto il Gruppo Finelco di Alberto Hazan, proprietario di Rete 105 e di Radio Montecarlo, si appresta a lanciare un nuovo canale, RMC2, in onda dal 9 giugno nel Nord Italia: nel frattempo anche RMC ha acquisito nuove frequenze nel Nord Est del paese e si appresta a lanciare un nuovo palinsesto.