Siamo arrivati all'ultimo episodio della nostra miniserie dedicata al Marketing Per Artisti e co-prodotta insieme a Linkfire: nell'appuntamento più recente ci eravamo focalizzati - dopo avere precedentemente introdotto il concetto di smart links e la modalità con cui produrre landing pages personalizzate - ai preziosi link in bio. Concludiamo con un'altra tipologia di smart links, ovvero i Reward Links con i quali, restando nell'ambito di quell'attività a metà tra l'arte e la scienza che è diventata il fan egagement, entriamo nel terreno specifico degli incentivi con i quali gli artisti motivano il proprio pubblico. I Reward links sono concepiti per concedere ai propri fans un accesso speciale a contenuti segreti, concorsi e coupon in cambio di un'azione che l'artista chiede loro di compiere. Tra i vari smart links esaminati, si tratta di quelli orientati a generare fedeltà. Qualche dettaglio in più sui tipi di ricompensa elargibili: Secret link: qualsiasi genere di contenuto esclusivo, da aree del sito protette e nascoste a brani/video inediti o accessi a collezioni particolari di merchandise; Coupon code: uno sconto utilizzabile dal fan in qualsiasi modo l'artista preveda. Contest: una gara, una lotteria, omaggi a estrazione. A una ricompensa, come detto, si arriva compiendo un'azione. Linkfire costruisce il percoso del fan verso la ricompensa promessa (il reward, appunto) chiedendogli di compierla principalmente in tre modalità o ambienti: A. Email E' ovvio, e continuerà ad esserlo, che il più efficace tra i canali di marketing digitale è l'email, apparentemente lo strumento più datato e meno attraente eppure l'unico che sia in grado di consegnare all'artista-marketer i dati dei propri fans (su app e social media il database rimane appannaggio della 'terza parte' coinvolta). Dunque la costruzione di una lista in costante crescita, alla quale indirizzare una newsletter periodica, è di fondamentale importanza. B. Spotify Per ottenere quantità di stream significative su Spotify, con relativa monetizzazione, esiste una sola e ineludibile premessa: un elevato numero di followers sulla piattaforma. Spotify rende disponibili per i propri artisti strumenti più numerosi e via via più preziosi man mano che il numero dei loro followers cresce. Un esempio banale: ogni uscita verrà immediatamente aggiunta nella Release Radar playlist di ciascuno dei propri follower e nelle email che segnalano le nuove uscite. Maggiore il seguito sulla piattaforma, superiori le opportunità di intercettare sia l'algoritmo sia le playlist editoriali. C. YouTube I nuovi video pubblicati con elevata sequenza sul proprio cnale YouTube sono centrali per incrementare le opportunità che gli utenti si iscrivano. Agli utenti iscritti i nuovi video compariranno automaticamente ogni volta che apriranno YouTube nel loro feed di abbonamento o anche in forma di notifica qualora sia stata selezionata come opzione. Una base di abbonati più ampia, infine, fortifica la metrica fondamentale su YouTube, il cosiddetto watch time. Recepiti questi dettami di base, come procedere per creare dei proprio reward limk? Ogni istruzione, esempio e passaggio è spiegato qui.