NoonChorus è stata una delle piattaforme di live streaming più attive a cominciare dal primo periodo di lockdown: lanciata dai fratelli Andrew and Alex Jensen, conta su un archivio di oltre 600 concerti virtuali erogati in broadcast da allora, inclusi quelli di Fleet Foxes, Angel Olsen, Future Islands. Fondata proprio nel 2020, è stata ora acquisita da Mandolin, concorrente americana sua coetanea diretta dalla CEO e co-fondatrice Mary Kay-Huse, in una mossa che conferma il processo di consolidamento in atto nel settore, reso particolarmente chiaro dall’acquisizione della quota di maggioranza di Veeps (piattaforma di ticketing e live streaming sviluppata da Joel e Benji Madden dei Good Charlotte) da parte di Live Nation nella primavera del 2021. Mandolin è particolarmente orientata al concerto ibrido del futuro e mira ad offrire alla sua clientela B2B un insieme di dati e statistiche basate sull’evento, orientate tanto agli artisti quanto alle venue che ospitano gli spettacoli. L’approccio data-driven, grazie al quale Mandolin conta di riuscire a orientare al meglio i suoi clienti in senso strategico e di offrire spunti di marketing sempre più raffinati, è anche alla base del lancio da parte della società della sua nuova piattaforma Live+, una suite descritta dalla CEO come specifica per i “futuri eventi ibridi” e come lo strumento ideale per “l’amplificazione digitale dei concerti in presenza”.