Nel metaverso - o, meglio, nei tanti che si andranno a creare e implementare nelle prossime stagioni - la musica giocherà un ruolo fondamentale. Ai vertici di Epic Games, la società che ha presentato al mondo del gaming Fortnite, lo sanno bene, tanto non aver esitato a comprare Harmonix, software house specializzata in videogame musicali che vanta, tra le sue creazioni di maggior successo, “Rock Band” e “Dance Central”. “Harmonix ha una lunga esperienza nella creazione di esperienze musicali divertenti e coinvolgenti progettate per il divertimento di tutti”, ha commentato Epic Games in una nota: “Mentre lavoriamo alla costruzione del metaverso, questa esperienza è necessaria per reinventare il modo in cui la musica viene vissuta, creata e distribuita. Il team Harmonix collaborerà a stretto contatto con Epic per sviluppare percorsi musicali e giochi per Fortnite, continuando a supportare i propri titoli esistenti, tra i quali ‘Rock Band 4’”. “Trasformeremo il modo in cui i giocatori sperimentano la musica, trasformandoli da ascoltatori passivi a partecipanti attivi”, ha promesso il vicepresidente della divisione sviluppo di Epic Games Alain Tascan. Da tempo Epic Games è sorvegliata speciale dall’industria musicale: a metà dello scorso aprile la società con quartier generale a Cary, Carolina del Nord, ha beneficiato di un investimento da 200 milioni di dollari da parte di Sony Music. A sua volta la software house ha partecipato a un round di finanziamento - insieme a Warner Music e al già batterista dei Pink Floyd Nick Mason - a Lickd, società specializzata nel licensing per media digitali.