Amadeus supera se stesso. L'ascolto della serata d'esordio di Sanremo 2022 (qui le nostre pagelle e qui il commento di Ernesto Assante), che vede Amadeus ricoprire il ruolo di conduttore e direttore artistico della kermesse per la terza edizione consecutiva, ha battuto i dati registrati gli anni passati. Quest’anno sono stati 10 milioni 911 mila, pari al 54.7% di share, gli spettatori che ieri sera, 1 febbraio, hanno seguito in media su Rai1 la serata inaugurale della settantaduesima edizione del Festival. Lo scorso marzo, invece, l’ascolto medio era stato di 8 milioni 363 mila spettatori pari al 46.6% e nel 2020 il debutto del primo Sanremo targato Amadeus aveva fatto segnare 10 milioni 58 mila spettatori, pari al 52.2%% di share. Secondo i dati diffusi dalla Rai, la prima parte della prima serata della settantaduesima edizione del Festival di Sanremo, dalle 21.23 alle 23.38, è stata seguita da 13.805.000 spettatori con il 54,5% di share. La seconda parte, dalle 23.43 all’1.12, ha tenuto incollati al televisore 6.412.000 spettatori, con il 55,4% di share. Come affermato ieri in conferenza stampa, Amadeus e i vertici di viale Mazzini speravano di raggiungere un buon risultato in termini di ascolti. "Non ne abbiamo mai parlato ma è chiaro che nel profondo del nostro cuore speriamo in un buon risultato", aveva detto il conduttore e direttore artistico di Sanremo, aggiungendo: "La televisione cambia sempre e non si può fare un confronto con due anni prima. Lo scorso anno avevamo una grande quota di pubblico giovane, quest’anno mi aspetterei una sorpresa anche nei target tradizionali". Senza sbilanciarsi troppo, il direttore di Rai 1 Stefano Coletta aveva poi parlato dell’auspicio di "un pubblico più largo possibile" interessato a seguire la prima serata del Festival.