Serenade, una delle prime startup a focalizzarsi all'intersezione tra NFT e musica, ha annunciato di essersi assicurata una quota di investimenti (di ammontare non ufficializzato) da parte di una serie di personaggi dell'industria, nonché da qualche celebrità. Tra i primi Damian Christian (Atlantic Records) e Dan Rosen (Warner Music Group); e tra le seconde l'attore-cantante conterraneo Hugh Jackman, anch'egli australiano. Serenade aveva fatto notizia di recente a proposito dell'ultima edizione dei Brit Awards, per i quali aveva prodotto una collezione ad hoc di NFT. Ha poi formato un advisory board, al cui vertice è stato nominato l'ex manager dei YMU MD Iain Watt. L'amministratore delegato di Serenade è invece Max Shand, fondatore della società, che ha affermato: "C'è chiaramente una domanda entusiastica per una categoria di NFT che siano eco-friendly, facili da capire e orientati ad artisti e fans ed il fatto che così tanti rispettabili professionisti e creatori della musica ci abbiano sostenuto con investimenti personali è qualcosa che ci rende più umili". E pensare che Serenade era nata sotto altri auspici e con obiettivi ben diversi. Il suo debutto, che risale solo al 2020, era avvenuto all'insegna delle... serenate. Con una proposta simile a quella resa celebre da Cameo, si rivolgeva agli artisti per consentire loro di monetizzare la loro relazione con il segmento dei superfans: questi ultimi potevano infatti utilizzare la piattaforma australiana per chiedere al proprio idolo di esibirsi per loro in video e su richiesta. A pagamento. Poi, il pivot: da servizio video personalizzato a piattaforma per NFT ecologici, con orientamento agli artisti musicali che desiderino produrre e vendere articoli da collezione digitali, spaziando dai brani inediti a riprese dietro le quinte e passando per qualsiasi forma di arte esclusiva e in serie limitata. Il twist ulteriore di Serenade consiste nella possibilità per l'acquirente che non sia avvezzo alle cripto-valute utilizzate sulla blockchain di utilizzare carte di credito e di debito tradizionali: dal suo pagamento gli viene infatti creato automaticamente un wallet che convertirà l'ammontare nella cripto-valuta di riferimento necessaria per perfezionare la transazione. Gli NFT, secondo le dichiarazioni di Serenade, sono ecologici perché vengono prodotti emettendo solo un 44millesimo del carbone che viene emesso per un NFT standard, grazie alla blockchain Matic che elimina la necessità di una Proof of Work di tipo direct-to-Ethereum. Shand ha definito quello di Serenade “un'etica punk rock incorporata in un prodotto”. Tra gli artisti che si sono cimentati con Serenade si segnalano Ladyhawke, Kaiser Chiefs, The Game e Gary Powell dei Libertines.