Oltre dieci anni dopo la sua chiusura, avvenuta a seguito delle numerose azioni legali intraprese dalle etichette discografiche nei suoi confronti per violazione dei copyright, la ex-piattaforma di file sharing LimeWire è pronta a rilanciarsi in una veste tutta nuova: quello di marketplace musicale dedicato agli oggetti da collezione digitali. Il rilancio avverrà a maggio ed il piano consiste nella creazione di una piattaforma in cui artisti e fans potranno creare, acquistare e scambiare articoli da collezione digitali senza l'obbligo di ricorrere ai tipici requisiti tecnici legati alle cripto-valute nell'attuale panorama degli NFT. E' stata aperta una lista d'attesa, iscrivendosi alla quale si riceverà una notifica all'avvio ufficiale della piattaforma: le aspettative dell'azienda sono ambiziose, con l'obiettivo di coinvolgere un milione di utenti entro il primo anno di nuova attività. Non è previsto il ricorso a un crypto wallet, quindi sarà possibile acquistare gli asset digitali da collezione mediante carta di credito. L'assortimento prevede pre-release, edizioni limitate, versioni dal vivo esclusive, inediti, materiale da backstage, merchandise digitale, demo. Julian Zehetmayr, co-CEO di LimeWire, ha così commentato l'annuncio: La maggiore sfida per gli articoli da collezione digitali e il mercato "crypto" in senso lato è che è veramente limitato a una nicchia di utenti pionieri. Ci sono già grandi protagonisti sul mercato, ma la barriera all'ingresso è ancora troppo alta per consentire un'adozione generalizzata. La maggior parte dei fans musicali non possiede cripto-valute nè accede a "crypto wallet", senza parlare della comprensione dei meccanismi degli articoli da collezione sulla blockchain. Intendiamo rimuovere tutti quegli ostacoli e rendere facile alla gente partecipare, offrendo allo stesso tempo una piattaforma attraente per chi già usa le cripto-valute. Il manager dei Wu-Tang-Clan, Tareef Michael, ha aggiunto: Sono elettrizzato di potermi unire e sostenere LimeWire come consulente in una fase così innovativa per la musica. Il concetto degli NFT su blockchain sta fondamentalmente cambiando la narrazione sul funzionamento della proprietà e delle royalties nella musica e riporta il pieno controllo nelle mani degli artisti.