Il DSP svedese sta spingendo sulle nuove funzionalità di discovery musicale espandendo e implementando i tool già esistenti sulla propria piattaforma: sui mercati di Regno Unito, Irlanda, Australia, Nuova Zelanda e Canada Canvas, il loop grafico presente sull’app di Spotify che permette di unire musica a immagini, è stato modificato per offrire ai fruitori del servizio la possibilità di scoprire nuova musica quotidianamente. Lo strumento fornirà agli utenti quindici nuovi contenuti con cadenza quotidiana, che potranno essere condivisi e aggiunti alle proprie playlist personalizzate con un solo clic. Non è dato sapere, al momento, quando la funzionalità possa venire estesa anche agli altri mercati sui quali Spotify opera, ma - di certo - l’operazione è perfettamente coerente con la direzione orientata ai social network imboccata da qualche tempo a questa parte dalla società guidata da Daniel Ek. Oltre all’implementazione del servizio di drop-in audio Greenroom, la piattaforma ha annunciato la scorsa settimana l’inaugurazione del programma Featured Curators, che darà esposizione editoriale a playlist compilate da ascoltatori e influencer presenti con un proprio account sul DSP.