Lo streamer e star di Twitch Simone Panetti pubblicherà il prossimo 11 maggio un singolo, intitolato “Kaotika” e realizzato insieme a Naska, G.Bit e Mike Lennon, come NFT: il token non fungibile sarà disponibile sulla piattaforma Brots, marketplace italiano dedicato alla musica che permette gli acquisti direttamente in-app pagando in euro e non in criptovalute. La canzone sarà resa disponibile in 30mila esemplari, “cifra utile per raggiungere un simil disco d’oro”, ha commentato l’artista a Rockol, “se gli NFT musicali fossero considerati nelle classifiche”. "Non mi risulta siano usciti altri NFT musicali in Italia, anche per questo ho voluto realizzare questa idea, fare questo esperimento”, ha spiegato Panetti: “I miei fan così possono diventare proprietari di una copia di un mio brano e mi piace l'idea di lasciare loro qualcosa, e non una scimmia con gli occhiali ma un brano musicale". Chiara, nella dichiarazione, la stoccata alla collezione Bored Ape Yacht Club, serie di NFT sviluppati da Yuga Labs basati sulla blockchain Ethereum che grazie all’hype generato da acquisti di big come Justin Bieber, Madonna e Snoop Dogg ha totalizzato acquisti per oltre un miliardo di dollari. “Gli NFT stanno sfuggendo di mano, senza dubbio, perché c’è tanta speculazione”, ha osservato Panetti circa le differenze che marcano la sua operazione rispetto ad altre intraprese, nell’ambito della crypto-art, da artisti musicali: “Sono un buon modo per esprimere l’arte e un supporto diretto agli artisti, immediato come lo erano i Cd. Di fatto, musicalmente parlando, sono come cd virtuali. Daranno una mano all’arte/musica perché per qualsiasi artista basterà fare poche vendite per avere un supporto economico diretto sufficiente a mantenersi da parte della sua fanbase. Questo farà tornare la voglia di fare e quindi di ascoltare quello che gli artisti hanno voglia di fare, pensando meno alle dinamiche di ascolto”.