Benché i bookmakers stiano puntando tutto (o quasi) sulla Kalush Orchestra, band che con “Stefania” rappresenterà l’Ucraina al prossimo Eurovision Song Contest, Spotify - dati alla mano - sembra considerare più che plausibile una vittoria dei concorrenti italiani Mahmood e Blanco, in gara con “Brividi”, brano già premiato alla passata edizione del Festival di Sanremo. Come è noto, le canzoni che concorrono al contest non possono essere votate dal pubblico dei paesi dai quali provengono gli artisti, affidando alla sola platea estera il compito di sostenere (o affossare) un brano. Mentre “Stefania” della Kalush Orchestra risulta il brano più ascoltato sulla piattaforma in cinque dei quaranta paesi partecipanti al concorso, “Brividi” di Mahmood e Blanco è in cima alla classifica degli stream del DSP di ventotto delle quaranta nazioni in gara. “Una volta arrivati qui ci si rende conto che tutto quello che è successo prima è come se venisse cancellato, perché ci si trova in una situazione diversa e in un contesto nuovo con delle situazioni totalmente differenti sia da Sanremo che da tutto quello che c’è stato prima, quindi in realtà, forse è meglio non pensarci troppo e godersi il momento”, hanno commentato al proposito i due cantanti. Venendo invece al mercato italiano, dopo “Brividi” - al primo posto negli ascolti su Spotify anche nella Penisola - a totalizzare più stream è stata “Stripper”, canzone con la quale Achille Lauro concorre in rappresentanza della Repubblica di San Marino: sul terzo gradino del podio c’è “Halo” degli austriaci Lum!x e Pia Maria, seguita da “Slo Mo” di Chanel (Spagna) e “Stefania” della Kalush Orchestra. Complessivamente, sulla piattaforma svedese quotata a Wall Street la manifestazione che si aprirà questa sera al Palaolimpico di Torino sta facendo registrare un’ottima performance: rispetto all’edizione 2021, quella vinta dai Maneskin, l’ESC 2022 ha visto la playlist dei brani in gara crescere del 594% rispetto a quella riferita alla manifestazione di Rotterdam, per quasi 27 milioni di minuti di streaming complessivi.