Spotify rinnova e amplia "Concert Hub", sezione dedicata alla programmazione di concerti virtuali, con "Live Events Feed", la funzione che “aiuta gli utenti a trovare lo spettacolo perfetto”, come ha specificato il DSP in una nota. In "Live Events Feed" è possibile scoprire tutti gli eventi di musica dal vivo cliccando sulla voce dedicata e selezionando il luogo di interesse: in questo modo il servizio è in grado di visualizzare gli spettacoli "consigliati" in base alle preferenze dell'utente seguito dai concerti geolocalizzati, con tanto di scheda completa di tutte le informazioni (data, giorno, ora, luogo, nome dell'artista, scaletta e gruppi di supporto). Con qualche passaggio in più l’utente sarà reindirizzato su delle piattaforme esterne, tra cui Ticketmaster, AXS, DICE, Eventbrite, See Tickets e Songkick (quest'ultima di proprietà di Warner Music) per l’acquisto dei biglietti, dal quale Spotify trarrà dei ricavi sotto forma di commissioni di affiliazione. Sam Sheridan, product manager di Spotify, ha spiegato: “Il servizio prevede di integrare l’app con ulteriori strumenti di ricerca più avanzati, come nuovi formati di playlist, e verrà inviata un’email agli utenti con le date dei prossimi tour, basandosi sulle loro scelte”. Questa tipologia di servizio è offerta anche da Bandsintown, tra le più importanti piattaforme di segnalazioni di eventi dal vivo che ha firmato una partnership con Shazam, la famosa app di riconoscimento musicale. Spotify potrebbe competere con altre realtà puntando sul numero di utenti attivi che, presumibilmente, acquisterebbe i biglietti dei concerti direttamente dall'app senza compiere ulterioriori passaggi su altre piattaforme.