Earache Records, label nata nel 1985 che vanta nel proprio roster band come Napalm Death e Godflesh, ha lanciato un servizio di distribuzione di musica digitale: Earache Digital Distribution. Digby Pearson, fondatore dell’etichetta, ha dichiarato: "Da quando abbiamo iniziato, l'industria musicale è cambiata molto e sempre più velocemente. La distribuzione digitale ha democratizzato questo ambiente, ma ci sarà sempre la necessità di sostenere gli artisti” Il nuovo DSP consente agli artisti di mantenere il 100% dei diritti e di distribuire i loro contenuti su piattaforme come Apple Music, Spotify, YouTube, Amazon, Deezer e Tidal, oltre che sui social come TikTok, Instagram e Facebook. Pearson ha aggiunto: “Con la nostra piattaforma siamo in grado di aprire le porte di tutti i più grandi punti vendita di musica digitale del mondo, in modo che ogni brano possa raggiungere i suoi fan più rapidamente. Inoltre gli artisti riceveranno una consulenza artistica personalizzata, sevizio non offerto da altri siti di distribuzione". Questa è l'ultima di una serie di iniziative che hanno visto Earache espandere le proprie attività; le altre divisioni comprendono il management, il publishing, la distribuzione di vinili e merchandise, nonché la live stage curation ai festival come Glastonbury, Boomtown, Kendal Calling e Camp Bestival. Pearson ha specificato: “Nel corso degli anni abbiamo costruito solide relazioni con fonici di mixaggio pluripremiati, oltre che con designer e registi di video di livello mondiale, e siamo degli esperti nella pianificazione dei tour. Con il lancio del nostro servizio di distribuzione stiamo aggiungendo altri modi in cui gli artisti possono attingere ai nostri contatti e alle nostre conoscenze per sperare di raggiungere il loro pieno potenziale. Non si tratta solo di distribuzione, siamo più che felici di curare anche il loro lato creativo". La Earache Records si allinea con le ultime decisioni prese da altre aziende protagoniste dell’industria musicale che supportano gli artisti dando servizi che seguono l’evoluzione del mercato e il suo rapporto con nuovi spazi digitali. Tra le ultime DistroKid, società di distribuzione digitale fondata da Philip J. Kaplan, ha lanciato ufficialmente DistroVid: il tool consente agli artisti di uploadare video musicali sui DSP, ottenendo il 100% dei guadagni maturati attraverso gli stream.