L’edizione 2022 di EstateSpettacolo, la rassegna musicale e di intrattenimento del Porto Antico di Genova, prenderà il via domani, giovedì 7 luglio, con il concerto dei Fast Animals and Slow Kids e di Giorgieness all’Arena del Mare, e proseguirà fino al 25 settembre, con gli show di – tra gli altri - Kraftwerk, Editors, Marracash, PFM, Elisa, Pinguini Tattici Nucleari, Caparezza, Fabri Fibra, Manuel Agnelli con il fondatore dei Sonic Youth Thurston Moore, del chitarrista jazz statunitense Julian Lage e molti altri. Dopo l’intervista al Direttore Generale di Porto Antico Gilberto Gagliardi, Rockol ha raccolto il contributo degli operatori culturali coinvolti nella realizzazione della rassegna. “Dopo 10 intensi anni di attività a Milano nell’organizzazione e nella produzione di eventi musicali e culturali (animando quartieri e fiere, spazi industriali e giardini, oltre ai music club) i Distratti si aprono a nuove collaborazioni fuori dai confini cittadini arrivando a Genova. Siamo molto contenti di far parte di Porto Antico EstateSpettacolo 2022, una rassegna che si fregia di una location unica, affacciata sul golfo di Genova, in cui gli spettacoli sono praticamente sospesi sul mare. Siamo, inoltre, orgogliosi di partecipare con un concerto come quello dei Fast Animals and Slow Kids e di Giorgieness, due progetti con un sound che, seppure in continua evoluzione, non tradisce la loro anima indipendente, rock e lontana dal mondo scintillante della musica prefabbricata" Alessandro Rinaldi, I Distratti “Siamo arrivate alla trentaduesima edizione di ‘Ridere d’agosto ma anche prima’, uno dei festival genovesi più longevi. Per questa nuova estate insieme, proponiamo un programma ricco e vario tra comicità, musica e spettacoli per famiglie che conta 19 appuntamenti, di cui 12 a Villa Imperiale e 7 al Porto Antico. Saranno protagonisti grandi nomi della comicità del nostro Paese, come Giorgio Panariello il 27 luglio all’Arena del Mare, ma anche giovani artisti e talenti nati sul Web, che speriamo possano coinvolgere anche le generazioni più giovani. Al Porto Antico il calendario completo prevede: in Arena del Mare Giorgio Panariello con ‘La Favola Mia’, i Bruciabaracche con ‘Beach Boys’, The Pozzolis Family con ‘A-Live! Perché sopravvivere ai figli è una cosa da ridere’; in Piazza delle Feste I Panpers con ‘Non facciamo tardi’, Giuseppe Sorgi con ‘Io Vergine tu Pesci?’, Enzo Paci con ‘Paci e bene’ e Lorenzo Baglioni in ‘Canzoni a teatro’” Daniela Deplano e Maria Grazia Tirasso, Teatro Garage “Per ‘Palco sul Mare’ sarà un’estate all’insegna di grandi spettacoli, con l’importante opening di domenica 10 luglio in Arena del Mare della PFM, band che festeggia cinquant’anni di carriera fino a chiudere con i paladini della risata genovese: I Pirati dei Caruggi giovedì 4 agosto. In Piazza delle Feste, quattro appuntamenti che esaltano le eccellenze artistiche liguri: si va dalla rivisitazione rock della musica di Paganini con il Gnu Quartet al funky degli Zena Soul Syndicate, dal pop internazionale della Belli Colori Band fino a giungere al cantautorato di Faber con Napo e le Alter Echo String Quartet” Max Garbarino, Palco sul Mare “La scelta di Marracash è stata quella di portare un artista di livello su un palco prestigioso come quello dell’Arena del Mare, palco sul quale si era già esibito nel 2017 e sul quale ritorna da protagonista della musica italiana. Sarà un concerto dove il rapper porterà tutto il suo repertorio, dai primi brani fino a un inedito estivo, ma soprattutto che vedrà una performance live che difficilmente in questo momento si può vedere da altri artisti italiani” Vincenzo Spera, Duemilagrandieventi “Per la sua 24esima edizione, Goa-Boa Festival porterà in Arena del Mare a Genova i seguenti grandi eventi dal vivo: il 14 luglio Goa-Boa Preview con Guè, uno dei rapper più influenti e rispettati d’Italia, + Villabanks; poi, a settembre, Brunori SAS, reduce dal disco di platino del suo ultimo album Cip! (8 settembre); gli Psicologi con i loro inni generazionali e il nuovo album Trauma + in apertura Naska e Panetti e Giuse The Lizia (9 settembre); gli storici padri del rock elettronico tedesco Kraftwerk, con il loro spettacolo 3D che prevede l’utilizzo di un ledwall di grandi dimensioni per le proiezioni in 3D mentre il pubblico viene dotato degli appositi occhialini (10 settembre); Fabri Fibra, uno dei pilastri della cultura hip hop del nostro paese, che ha recentemente pubblicato il suo decimo lavoro in studio, Caos (11 settembre); Elisa nel suo “Back to the Future Live Tour”, un viaggio in location dal valore paesaggistico e storico, pensando al pianeta (15 settembre); La Rappresentante di Lista + Tananai, in un esplosivo live full band show a 360° dopo i successi sanremesi di 'Ciao Ciao' e di 'Sesso occasionale' (16 settembre)" Totò Miggiano, Goa-Boa Festival “Quest’anno vorremmo che il Balena Festival nascesse per la seconda volta, cambiasse vesti e abitudini e iniziasse un nuovo lunghissimo percorso. In questi ultimi due anni, complici i momenti tragici dettati da guerre e pandemie, abbiamo capito una volta ancora che i concerti hanno un potenziale di pura gioia, fatta di condivisione e vicinanza, momenti quindi da non sprecare bensì da sfruttare in veri e propri veicoli comunicativi. Lo abbiamo immaginato tante volte, abbiamo proposto scenari differenti, visioni di uno stesso evento che raccontasse storie diverse. Stanchi della distanza e dei raccapriccianti atti d'odio poco distanti da noi abbiamo deciso di lanciare un urlo d’amore volendo celebrare l’aggregazione come via d’uscita da questa crisi umana dilagante. Da qui la volontà di dedicare il festival all’amore, dove la bellissima cornice dell'’Arena del Mare possa diventare parte fondamentale dell’evento, trasformandosi in una piazza posata sullo scambio, il dialogo e l'interazione". Luca Pietronave, Balena Festival “Per il triennio 2022-24 l'associazione culturale Gezmataz propone il progetto L'evoluzione del pianeta in musica, il percorso inizierà nell’estate 2022 e attraverserà le tre principali componenti della natura: la flora, la fauna e gli umani. Il progetto nasce con l’intenzione di mantenere alta l’attenzione alla difesa dell’ambiente e per scoprire come la situazione ambientale sia collegata alla giustizia e al benessere sociale di tutti. Il primo anno, dedicato alla flora, comprenderà un totale di dodici concerti in diverse location (tra cui Porto Antico, Palazzo Ducale, Giardini Luzzati) più altri in via di definizione che si terranno a partire dal 12 luglio fino 24 luglio. Il Gezmataz Festival, giunto alla diciannovesima edizione, proporrà collaborazioni con importanti realtà del territorio ligure ed internazionali, come Austrian Music Encounter A.MUS.E, Count Basie Jazz Club e Louisiana Jazz Club, Teatro della Tosse, Palazzo Ducale, Festival Mediterraneo, Forevergreen, il Liceo Musicale di Genova e il Conservatorio di Pavia. Il 14 luglio ci sarà un’anteprima dei concerti in Piazza delle Feste al Porto Antico che vedrà sul palco il chitarrista americano Julian Lage, che si è ritagliato un posto da protagonista nello scenario della chitarra jazz con tre candidature consecutive ai Grammy. Dal 19 al 23 luglio Gezmataz si sposterà in Piazza delle Feste nel Porto Antico di Genova, con gli spettacoli Antares Flare – Lorenzo De Finti Quartet, Maestrale – Opening Act Conservatorio F. Vittadini di Pavia, Quasi Non Prosaic - Jeff Ballard Trio “FAIRGROUNDS”, Jaques Morelenbaum Cellosam3a Trio Feat Paula Morelenbaum, Studenti del Workshop e Docenti (Marco Tindiglia, Furio Di Castri, Rodolfo Cervetto). Gezmataz Festival & Workshop si pone come obiettivo primario la valorizzazione nella programmazione della creatività emergente, infatti quest’anno sarà nutrita la presenza di molti artisti under 35" Marco Tindiglia, Gezmataz “Porto Antico Progfest: il 16 Luglio, sotto il tendone di Piazza delle Feste si avvicenderanno sei band divise tra giovani speranze, brillanti conferme e storici nomi degli anni ‘70. I due headliner saranno gli Osanna, leggendaria band partenopea guidata dal frontman Lino Vairetti, e i Delirium (International Progressive Group), un mito della storia della musica a Genova. Entrambe le band festeggiano i 50 anni d’attività, sarà quindi un piacere e un onore assistere alle loro esibizioni. Prima di loro sul palco si avvicenderanno i “G.A.S. - Gruppo Autonomo Suonatori” di La Spezia, i G.O.L.E.M. (“Gravitational Objects of Light Energy and Mysticism”) di Piacenza, i genovesi Melting Clock e i milanesi Cyrax. Prog on!” Massimo Gasperini, Porto Antico ProgFest e Black Widow Records “Portolive Metal Tribute Fest: dopo la pausa forzata a causa della pandemia, il 17 luglio torna l’appuntamento con l’unico Hard 'n' Heavy Festival di Genova. Come sempre nella splendida cornice del Porto Antico in Piazza delle Feste, quest’anno l’evento sarà dedicato ai tributi alle più grandi rock/metal band degli anni ‘70-‘80. Headliner della serata saranno gli Still Alive, una delle più spettacolari tribute band europee dei Kiss. Il loro show ricalca fedelmente i costumi, i make-up originali, la strumentazione, la scenografia e gli effetti speciali che caratterizzano i concerti della celebre band americana. Ad aprire la serata saranno i Sabbath Bloody Mary, tributo ai Black Sabbath, seguiti dai Civil War, che omaggiano i Guns N’ Roses e The Mariners, che proporranno i brani migliori degli Iron Maiden” Nadir Music “Dal 20 al 24 Agosto 2022, all'interno del Festival Sea Stories all'Isola delle Chiatte del Porto Antico di Genova arriva ‘Oceano Mare e la zattera della Medusa’, una drammaturgia e una regia curata da Igor Chierici, attore e direttore del medesimo Festival. L'epica disavventura che ha avuto luogo nel 1816 prenderà vita nel contesto più unico ed evocativo: l’Isola delle Chiatte, che mai come per questa produzione si presenta come la location più idonea per raccontare il naufragio della Fregata Medusa. Il noto quadro dal medesimo titolo firmato Gericault sarà lo strumento che evocherà e darà vita alle suggestioni dei naufraghi e delle loro vicende. Un racconto oggi più che mai attuale, a ricordare, come denunciò il pittore all'epoca per una Francia alla deriva: un mondo, oggi, che spesso dimentica e che ha bisogno più che mai di una ‘terra ferma’ o di una ‘nave che possa trarlo in salvo’. I biglietti sono disponibili su happyticket.it e presso le librerie Coop del Porto Antico” Sea Stories “Electropark è presente al Porto Antico nell'ambito della programmazione di EstateSpettacolo all'Isola delle Chiatte, spazio ideale capace di accogliere le forti suggestioni delle due proposte live in cartellone 2022: ‘Se ci fosse la luce sarebbe bellissimo’, con Blak Saagan & Band, e ‘Mixed Waste Live’, con i Leatherette. Un doppio spettacolo che si pone l'obiettivo di proseguire il lavoro di valorizzazione della musica elettronica dal vivo e della scena italiana emergente. Electropark vuole offrire contaminazioni tra linguaggi e contesti, l'occasione del Porto Antico si allinea con questa direzione da un punto di vista artistico e strategico” Alessandro Mazzone, Electropark