Mailchimp, piattaforma di marketing e commercio all-in-one, e Talkhouse, media dedicato alla scrittura di contenuti e al podcasting, sono stati scelti da Björk per lanciare il podcast "Björk: Sonic Symbolism". L’artista islandese ha definito questo nuovo progetto come un “esperimento per catturare le texture, timbri e stati emotivi" dei suoi album, aspetti di cui parlerà con il filosofo Oddný Eir e il musicologo Ásmundur Jónsson. I primi tre episodi, ciascuno della durata di circa 40 minuti, verranno resi disponibili giovedì 1° settembre, e saranno dedicati a “Debut”, “Post” e “Homogenic”; successivamente l’appuntamento sarà ogni settimana fino al 13 ottobre. Resta da capire se al podcast sarà aggiunto un episodio dedicato all’ultimo album “Fossora”, la cui uscita è programmata per il prossimo autunno e che ha visto coinvolti nei lavori di produzione anche Sindri e Ísadóra, figli dell'artista. Lo scorso maggio, l’Interactive Advertising Bureau, ente statunitense che accorpa le società operative nel settore del marketing digitale, ha dichiarato che i ricavi del settore del podcast potrebbero superare i 2 miliardi. Previsioni che stanno incoraggiando grandi aziende a rafforzare la propria presenza nel settore tra cui Youtube che, come già annunciato, starebbe preparando una pagina hub per presentare al pubblico nuovi podcast, e altri DSP come Spotify e Apple Music.