Nei giorni scorsi il direttore di Allmusicaitalia Massimiliano Longo ha pubblicato un editoriale relativo a un’operazione commerciale di meiweb.it, sito intestato a Giordano Sangiorgi, organizzatore del MEI - Meeting delle Etichette Indipendenti, manifestazione che dal 1995 raduna annualmente a Faenza le realtà musicali indipendenti italiane. Nell’articolo Longo segnala una proposta commerciale fatta pervenire a una sua collaboratrice dallo staff di Meiweb.it per la promozione degli artisti sulle pagine del sito. L’offerta - pubblicata (ma senza gli importi, presenti invece nella mail citata da Longo, e online a partire dal primo settembre, giorno nel quale è uscito anche l’articolo di Allmusicitalia) anche sullo stesso Meiweb.it a questo indirizzo - prevede vari pacchetti promozionali con prezzi compresi, come segnala Allmusicitalia, tra i 150 e i 550 euro. Nella conclusione dello stesso articolo Longo segnala come “MEI, (...) associazione che dal 1995 fa del suo claim il supporto e la diffusione della musica indipendente e degli artisti emergenti”, abbia ricevuto un supporto economico da parti di diversi investitori istituzionali, tra i quali si segnalano Regione Emilia-Romagna, Ministero della Cultura, SIAE, NuovoIMAIE e Emilia Romagna Music Commission. Rockol ha domandato a Sangiorgi se l’iniziativa commerciale segnalata da Longo fosse compatibile con la presenza e il sostegno delle istituzioni citate da Meiweb.it a questo indirizzo. L’organizzatore del Meeting delle Etichette Indipendenti ci ha risposto: “Le modalità indicate sulla pagina https://meiweb.it/2022/09/01/promuovi-la-tua-musica-con-il-circuito-del-sito-www-meiweb-it-un-servizio-a-costi-vivi-per-farsi-conoscere/ non confliggono con le attività degli investitori istituzionali del MEI [Comune di Faenza, Regione Emilia-Romagna, Emilia Romagna Music Commission, AFI – Associazione Fonografici Italiani, BCC Ravennate Forlivese e Imolese, Confesercenti Ravenna, ERCultura, Camera di Commercio di Ravenna, SIAE, NuovoIMAIE, Lazio Sound, Ministero della Cultura e Unione Romagna Faentina]. Gli investitori, infatti, sostengono la manifestazione Meeting delle Etichette Indipendenti [nata nel 1995, con l’edizione 2022 in programma tra i prossimi 30 settembre e 2 ottobre a Faenza], mentre le attività di promozione sono riferite solo al sito www.meiweb.it, che è un’entità completamente distinta dalla manifestazione MEI”.