Dopo le due candidature ai Davide di Donatello 2022 per le colonne sonore di "Freaks out" e "Diabolik", Edizioni Curci, tra le più importati società di editoria musicale italiane, fondata nel 1860, ha annunciato i progetti di prossima uscita nelle sale cinematografiche e tv. Il primo appuntamento è quello del 15 settembre con il film “Per niente al mondo” di Ciro D’Emilio con Guido Caprino, Boris Isakovic, Irene Casagrande, Antonio Zavatteri, Diego Ribon, prodotto da Vision Distribution e Lungta Film, in collaborazione con Sky e Rai Cinema. Anche per questo film, come per “Un giorno all’improvviso” del 2018, la colonna sonora è a cura di Bruno Falanga con la co-produzione di Emilio De Virgilio, che ne ha curato anche il mix, e la partecipazione di Dave McDonald dei Portishead, autore del remix di “Aria”. Il 29 settembre prevede due uscite: una Paolo Virzì e l’altra di Pupi Avati. “Siccità” di Virzì, presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, è stato prodotto da Wildside e Vision Distribution; mentre la colonna sonora dal Maestro Franco Piersanti, vincitore del premio Soundtrack Stars Award 2022. Il cast è composto da Silvio Orlando, Valerio Mastandrea, Elena Lietti, Tommaso Ragno, Claudia Pandolfi, Vinicio Marchioni, Monica Bellucci, Diego Ribon, Max Tortora, Emanuela Fanelli, Gabriel Montesi e Sara Serraiocco. La colonna sonora del viaggio dello scrittore e poeta toscano Boccaccio da Firenze a Ravenna raccontato nel film di Avati “Dante” (distribuito da 01 Distribution), è stata composta da Rocco De Rosa e Lucio Gregoretti, coedita e coprodotta da Edizioni Curci con Concertone Srl. Gli attori sono Sergio Castellitto, Alessandro Sperduti, Enrico Lo Verso, Alessandro Haber e distribuito da 01 Distribution, il film racconta del lungo viaggio di Giovanni Boccaccio che, ripercorrendo da Firenze a Ravenna una parte di quello che fu il tragitto di Dante, ne ricostruisce la vicenda umana, narrando la sua intera storia. E' atteso per il 3 novembre “L’ombra di Caravaggio” (distribuito da 01 Distribution) di Michele Placido; la colonna sonora è composta da Umberto Iervolino e Federica Luna Vincenti, coedita da Edizioni Curci con Goldenart Production Srl. I protagonisti sono Riccardo Scamarcio, Louis Garrel, Isabelle Huppert, Micaela Ramazzotti, Tedua, Vinicio Marchioni, Lolita Chammah. Il 17 novembre nelle sale sarà disponibile “Diabolik – Ginko all’attacco!” (distribuito da 01 Distribution) dei Manetti bros, sequel di “Diabolik”. Come per il primo capitolo della saga, la colonna sonora originale, edita da Edizioni Curci e Creuza, è stata affidata a Pivio & Aldo De Scalzi. Nel cast sono presenti Giacomo Gianniotti, Miriam Leone, Valerio Mastandrea, Monica Bellucci e Alessio Lapice. In autunno, invece, doppio appuntamento su Rai 1 con “Esterno notte” di Marco Bellocchio- colonna sonora firmata da Curci e le musiche composte e orchestrate da Fabio Massimo Capogrosso, ed eseguite dalla Czech National Symphony Orchestra, diretta dal maestro Marek Štilec- e “Arnoldo Mondadori”, docu-fiction diretta da Francesco Miccichè che ripercorre la storia di Arnoldo Mondadori (Michele Placido) con le musiche a cura di Pasquale Catalano e Antonio Fresa. La data di uscita nelle sale cinematografiche di “Piano piano” di Nicola Prosatore e “Io sono l’abisso” di Donato Carrisi non sono ancora note. Le musiche di “Piano piano”, presentato alla 75esima edizione del Locarno Film Festival, sono del Maestro Francesco Cerasi: l'opera è stata prodotta da Briciola, Eskimo, Soul Movie, Rai Cinema, con il contributo del Ministero della Cultura, con il sostegno di Regione Campania, Regione Lazio. “Io sono l’abisso”, con la colonna sonora di Vito Lo Re, coedita e coprodotta da Edizioni Curci con Palomar Srl, è tratto dall’omonimo romanzo di Donato Carrisi, edito da Longanesi, prodotto da Palomar e Vision Distribution e sarà distribuito in Italia e nel mondo da Vision Distribution.