Sony Music Entertainment ha ritirato il proprio catalogo musicale da Resso, il servizio musicale lanciato dal colosso cinese Bytedance lo scorso aprile attivo sul mercato brasiliano, indiano e indonesiano. Benché nessuna delle parti in causa si sia ancora espressa esplicitamente riguardo la vicenda, una comunicazione del servizio destinata ai propri utenti parla genericamente di "problemi di copyright". Il ritiro da Resso da parte di Sony arriva nel contesto di un'ampia discussione nel settore dei diritti musicali a livello mondiale sui cosiddetti accordi di "buy-out" tra le principali case discografiche e TikTok: accordi che prevedono la concessione di licenze per i cataloghi delle major a TikTok su base forfettaria, in genere per periodi di due anni. Alcune figure di spicco del settore chiedono ora che TikTok sposti gli accordi di licenza con i grandi detentori di diritti su una base di revenue-share, che vedrebbe le aziende musicali e gli artisti pagare ogni volta che la musica viene utilizzata in un video monetizzato sulla piattaforma. La major, recentemente, ha dovuto affrontare una diatriba legale con un’altra app di short video, Triller, che, priva di licenza, avrebbe usato intenzionalmente e senza consenso le registrazioni protette da copyright della Sony.