SoundCloud, servizio di music sharing svedese, ha lanciato "SoundCloud for Artists", piattaforma per supportare gli artisti nelle attività di distribuzione, promozione, e monetizzazione; operazione che include anche la società di gestione e distribuzione dei diritti Repost Network, acquistata nel 2019. "SoundCloud for Artists", definito dalla società come “una soluzione all-in-one che permette agli artisti di connettersi con i fan e di migliorare la propria carriera", è l’ultimo tassello annunciato di una strategia che mira a rafforzare la creators economy e servizi per gli artisti con nuovi strumenti. Tra i precedenti annunci c’è stata l’acquisizione della società specializzata in intelligenza artificiale con quartier generale a Singapore AI Musiio, l’accordo di licenza con Warner Music Group con l’adozione da parte della major del modello di royalty "fan-powered" e la partnership con Session, start-up co-fondata da Björn Ulvaeus degli ABBA e dagli autori e produttori Max Martin e Niclas Mollinder dedicata ai metadata, che garantisce un’equa retribuzione ai creator musicali. Il costo dei piani della nuova piattaforma è lo stesso delle precedenti offerte di abbonamento, ciò che è cambiato è solo il nome del servizio: SoundCloud Basic (gratuito) è diventato "Next", Repost (2,50 dollari al mese) in "Next Plus" e Pro Unlimited (12 dollari al mese) come "Next Pro". Questi investimenti, però, non sono sinonimo di stabilità aziendale: infatti, lo scorso luglio, SoundCloud ha annunciato un taglio del personale di circa il 20%.