Lo scatto tecnologico della collecting francese Sacem non si concretizzerà solamente nelle collezioni di NFT annunciate appena un paio di settimane fa: la società di gestione diretta da Cécile Rap-Veber ha annunciato il debutto di Musicstart, servizio basato sulla blockchain dedicato alla tutela della proprietà intellettuale. Lo soluzione, elaborata dalla controllata di Sacem URights, viene definita “al 100% digitale” e, come spiegato in una nota dalla società francese, “consente di generare con facilità una prova di anteriorità di un'opera utilizzando la tecnologia blockchain". “Gli utenti forniscono le informazioni principali sulla loro creazione, trasmettono il file associato (testi, partitura, musica) e ricevono un certificato di anteriorità, legato a un'impronta digitale a prova di contraffazione nella blockchain, che può essere utilizzato in caso di controversia legale”, chiarisce Sacem, che ha precisato come Musicstart non sia dedicato solo ad autori e compositori, ma a “tutti i creativi - principianti o esperti, di beatmaker ai produttori di camere da letto - e soprattutto a quanti non siano ancora soci di un'organizzazione di gestione collettiva come Sacem”. Il costo del servizio è di 3,99 euro per la protezione di un file singolo o di 4,99 euro per un utilizzo illimitato.