Dopo “Live at the Apollo” di James Brown, "Got to be there" di Michael Jackson, “Workin’ together” di Ike e Tina Turner, “What’s going on” di Marvin Gaye, “Diana Ross” di - ovviamente - Diana Ross e “That's the Way of the World” degli Earth, Wind & Fire, la collana “Soul” di DeAgostini torna in edicola con un’altra pietra miliare. Uscito nel 1965, “Going to a Go-Go” sancisce definitivamente la leadership di Smokey Robinson all’interno dei Miracles, unico titolo in studio della band di Detroit finito nella top 10 delle chart di vendita statunitensi: scritto per la maggior parte dallo stesso leader del gruppo insieme a uno degli altri elementi della formazione, Warren “Pete” Moore, il disco è considerato il capolavoro nella carriera dell’artista nato e cresciuto nel duro quartiere di Brewster, a Detroit, riuscendo a conquistare diverse generazioni di fan grazie ai numerosi omaggi offerti da nomi di spicco della scena musicale - tra gli altri, i Rolling Stones, che ne coverizzarono la title track all’interno del live album del 1982 “Still Life” - e non solo (in una delle scene clou di “Il grande freddo” di Lawrence Kasdan è stata scelta come accompagnamento sono la traccia d’apertura del disco, “The tracks of my tears”). Tutti i titoli inclusi nella collana di DeAgostini vengono reimmessi sul mercato sotto forma di vinile a 180 grammi, ristampati dai master originali con una fedele riproduzione degli artwork ufficiali, con - in allegato - un fascicolo a colori con approfondimenti relativi agli “incontri tra i protagonisti, le session di registrazione, l’atmosfera negli studi, i musicisti coinvolti” e altri curiosità, oltre che a una guida all’ascolto della singola opera. E’ possibile abbonarsi alle uscite di “Soul” sulla pagina ufficiale dedicata alla collana: l’offerta DeAgostini Premium permetterà di ricevere a domicilio il primo numero, “Live at The Apollo” di James Brown, al prezzo speciale di 7,99 euro, oltre che a 4 box (al prezzo aggiuntivo di 2 euro, solo a partire dal numero 4) per raccogliere i dischi della collezione, oltre che a gadget esclusivi e - pagando con Paypal, lo slipmat personalizzato e l’inclusione delle spese di spedizione. Di “Going to a Go-Go” uscirà domani la nostra recensione completa.