L’Eurovision Song Contest, il concorso canoro in programma a Liverpool tra i prossimi 9 e 13 maggio, ha annunciato importati modifiche al sistema di votazione per l’edizione del 2023 a seguito delle irregolarità rilevate lo scorso anno dall’European Broadcasting Union (EBU). L’organizzazione internazionale, in occasione della manifestazione tenutasi la scorsa primavera a Torino, aveva riscontrato delle anomalie nella modalità di voto da parte dell’Azerbaigian, Georgia, Montenegro, Polonia, Romania e San Marino. Il nuovo regolamento prevede l’eliminazione delle giurie professionali, che comprendono cantautori professionisti e personaggi dell'industria musicale, dalle semifinali – il che significa che saranno solo gli spettatori a scegliere chi si qualificherà per la finale – e, per la prima volta, potranno votare anche i Paesi che non partecipano al concorso. Per determinare il vincitore, quindi, nel sistema attuale i punteggi delle giurie professionali saranno sommati ai risultati di una votazione pubblica. La presentatrice televisiva Nicki Chapman, che ha fatto parte della giuria britannica per due volte, ha accolto con favore il cambiamento, affermando che i fan spesso ne sanno più dei professionisti: "Molte persone tireranno un sospiro di sollievo, perché i veri fan dell'Eurovision sono online con mesi e mesi di anticipo. Conoscono ogni singola canzone e avranno i loro preferiti. Questo cambiamento dà a tutti la possibilità di far passare la propria preferita e, quando si arriverà alla finale, le giurie avranno il 50% dei voti". Martin Österdahl, supervisore esecutivo del concorso, ha aggiunto: “Consentire ai Paesi non partecipanti di votare significa mostrare ‘l'impatto globale dell'evento’. Tutti coloro che guardano lo spettacolo, ovunque vivano nel mondo, possono votare le loro canzoni preferite". I voti online del "resto del mondo" saranno sommati e convertiti in punti che avranno lo stesso peso di un Paese partecipante alle semifinali e alla finale. In passato, gli spettatori dell'Eurovision hanno spesso votato in opposizione alle giurie. Quest'anno, ad esempio, l'Ucraina ha vinto il televoto della finale, ottenendo 439 punti, ma è arrivata quarta nel voto della giuria, con 192 punti. Sam Ryder, invece, è stato il preferito dai membri della giuria, con 283 punti, ma si è piazzato al quinto posto tra i telespettatori a casa. Nella prossima edizione non parteciperanno tutti i Paesi: Montenegro e la Macedonia del Nord si sono ritirati a causa dei costi di partecipazione, mentre la Russia è stata espulsa dall'evento dopo l'invasione dell'Ucraina.