Il servizio di streaming musicale di Apple ha comunicato oggi, martedì 29 novembre, i dati di ascolto registrati sui propri server a partire dallo scorso prima gennaio. La canzone che ha fatto totalizzare più stream presso il DSP di Cupertino è stata “Stay” di Kid Laroi e Justin Bieber, che - pubblicata la scorsa estate - ha passato 51 giorni in vetta alla Daily Top 100: Global (la chart dei brani più richiesti a livello mondiale, dalla quale la canzone non è mai uscita dal giorno della sua presentazione sui mercati) raggiungendo la prima posizione nelle Daily Top 100 in 69 paesi di tutto il mondo. Nella classifica Top Songs, a farla da padrone è stato l’hip hop, con 32 brani ascrivibili al genere nei 100 previsti dalla chart: il pop è presente con 23 canzoni, seguito dal soul / r’n’b (11 canzoni), latin (8 canzoni) e J-Pop (6 canzoni). Rock e affini, evidentemente, non pervenuti. In Italia, il brano più ascoltato su Apple Music nel 2022 è stato “Brividi” di Mahmood e Blanco, seguito - nella top 10 - da “Shakerando” di Rhove, “Love” di Marracash e Guè, “Finché non mi seppelliscono” di Blanco, “La coda del diavolo” di Rkomi ed Elodie, “Farfalle” di Sangiovanni, “La dolce vita” di Fedez, Tananai e Mara Sattei, “Pastello bianco” dei Pinguini Tattici Nucleari, “Dove si balla” di Dargen D’Amico e “5 gocce” di Irama con Rkomi. Nella classifica delle canzoni dedicate al fitness, "Head & Heart (feat. MNEK)" del dj britannico Joel Corry si è rivelata la preferita dagli utenti, raggiungendo la Daily Top 100 in 53 paesi a livello globale e espugnando la top 20 in 12 di questi. "Cold Heart (PNAU Remix)" di Elton John e Dua Lipa si è rivelata essere il brano più ricercato dagli utenti della app di identificazione musicale Shazam, seguito da "Heat Waves" dei Glass Animals, "As It Was" di Harry Styles, "Pepas" di Farruko e "Do It To It (feat. Cherish)" di Acraze. Contestualmente ai brani e agli artisti più popolari del 2022 Apple Music ha annunciato il rilancio di Replay, funzione del servizio che permette di riprodurre le canzoni più ascoltate dell’anno. Accedendo con il proprio ID Apple, gli utenti potranno - sia su desk che su iPhone o iPad - non solo riascoltare i brani più graditi degli ultimi dodici mesi, ma anche condividere ascolti, leggere testi e fruire di un “riassunto” dell’anno attraverso un reel dei momenti più importante - oltre che scoprirsi tra i primi 100 ascoltatori a livello globale di un artista o di un genere. "Quando abbiamo lanciato per la prima volta Replay, questa funzione è diventata subito una delle preferite dai fan su Apple Music, e volevamo davvero sviluppare ulteriormente l'esperienza per renderla ancora più speciale, personale e unica", ha dichiarato Oliver Schusser, vicepresidente di Apple Apple Music e Beats: "La musica che ascoltiamo durante l'anno diventa come una colonna sonora ed è davvero divertente poter tornare indietro e rivivere i momenti più significativi e memorabili”.