Esattamente un anno fa, il direttore finanziario di SoundCloud Drew Wilson ha rilasciato un’intervista al Wall Street Journal in cui dichiarava che la piattaforma svedese con quartier generale a Berlino fosse “alle soglie del punto di pareggio”, con la previsione di iscrivere a bilancio un utile netto entro la fine del 2023. Sono trascorsi 12 mesi e la società madre SoundCloud Holdings GmbH in Germania ha pubblicato i risultati relativi all’anno solare 2021: il dsp è stato utilizzato da 130 milioni di fan e da 40 milioni di artisti rendendo disponibili 320 milioni di brani, con un aumento di circa 20 milioni rispetto all'anno precedente. Questa statistica sugli artisti è impressionante in termini di volume di creator presenti sulla piattaforma: per contestualizzare, Spotify ha confermato all'inizio di quest'anno che il suo servizio ospitava i contenuti di soli 11 milioni di "creator" alla fine del 2021 - circa un quarto delle dimensioni dell'equivalente pool di artisti su SoundCloud. Secondo il rapporto finanziario, il servizio di music sharing ha visto crescere i suoi ricavi globali del 19,2% su base annua, raggiungendo 230,7 milioni di euro (273 milioni di dollari) nel 2021, mentre l'utile lordo dell'azienda è aumentato del 33,7%, raggiungendo 81,7 milioni di euro (97 milioni di dollari). Si tratta del terzo anno consecutivo di crescita a due cifre e il primo in cui i ricavi annuali hanno superato il quarto di miliardo di dollari. La perdita operativa di SoundCloud è però aumentata, passando a 21,1 milioni di euro (25 milioni di dollari) dai 15,4 milioni di euro dell'anno precedente a causa di un incremento significativo (+70% su base annua) dei costi di marketing, utilizzati in particolare per promuovere "SoundCloud For Artists" e per il lancio di "Roster nel primo trimestre del 2022. Nel report si legge: "Nel 2021 sono stati effettuati investimenti significativi nella nostra infrastruttura operativa, compresa la ricostituzione del gruppo esecutivo con nuovi dirigenti esperti del settore musicale e dell'intrattenimento. Inoltre, la spesa per il marketing è stata aumentata in modo sostanziale (+70%) per favorire una crescita mirata dei ricavi, anche se è stata leggermente inferiore al piano". SoundCloud ha chiuso il 2021 con 42,2 milioni di euro (50 milioni di dollari) in liquidità ed equivalenti, in calo rispetto ai 78,5 milioni di euro dell'esercizio 2020. L’attività "Fan" ha visto crescere i ricavi del 16,6% rispetto all'anno precedente, raggiungendo 143,4 milioni di euro (170 milioni di dollari); mentre quella dei "Creator", invece, è cresciuta con un aumento del 23,7% rispetto all'anno precedente, raggiungendo 87,3 milioni di euro (103 milioni di dollari). Fonti vicine all'azienda suggeriscono che, grazie a questa doppia strategia "Fans" e "Creators", in vista del 2023 l'azienda sta cercando di raggiungere la redditività a regime. Una delle misure più importanti adottate da SoundCloud quest'anno è stata la riduzione del 20% dell'organico globale durante l'estate. Il documento finanziario dell'azienda per il 2021 mostra le dimensioni che l'organico globale dell'azienda aveva raggiunto alla fine dello scorso anno, mesi prima che l'azienda effettuasse il licenziamento nell'estate del 2022: il numero medio di persone impiegate nel 2021 era di 451, rispetto alle 392 del 2020. Se l'organico di 451 persone si mantenesse anche nel primo semestre del 2022, SoundCloud avrebbe tagliato circa 90 ruoli durante la tornata di licenziamenti di quest'estate. Tra le acquisizioni più significative, invece, c’è quella della piattaforma Musiio Pte Ltd, basata sull'intelligenza artificiale per la ricerca di riferimenti audio B2B, sul tagging automatico e sugli strumenti di playlisting per l'industria musicale; il report finanziario conferma che ha acquisito il 100% di Musiio Pte Ltd nell'aprile 2022 e che il prezzo di acquisto consisteva in circa 7 milioni di dollari in contanti, oltre a componenti azionarie. SoundCloud ha affermato che, come parte della sua società, Musiio "si aggiungerà al portafoglio unico di prodotti per fan e creatori di SoundCloud".