Eddy Cue, vicepresidente senior dei servizi di Apple, ha reso noti i risultati annuali sullo stato dei servizi offerti dalla società; si legge. “Crediamo che i nostri prodotti e servizi debbano essere pensati per tutti, che la privacy sia un diritto umano fondamentale e che il nostro più grande obbligo nei confronti dei clienti sia la sicurezza", scrive Cue: "Sosteniamo che una cultura inclusiva possa guidare l'innovazione e che dobbiamo sostenere il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo”. Dopo un’introduzione dedicata gli obiettivi e il modus operandi della società di Cupertino arrivano i numeri. Per quanto riguarda le applicazioni dedicate al settore musicale e all’ascolto in streaming, per Apple Music sono state indicate le statistiche relative alla funzione spatial audio, la tecnologia basata su Dolby Atmos, che permette un suono immersivo: dal lancio, il numero di ascoltatori mensili di Spatial Audio è più che triplicato, con oltre l'80% degli abbonati in tutto il mondo, mentre le riproduzioni mensili sono cresciute di oltre il 1.000%. Non è indicata, però, la cifra ufficiale sul numero di abbonati di Apple Music secondo la stima di Midia Research il servizio aveva 84,7 milioni di abbonati alla fine di giugno 2022, con una quota del 13,7% del mercato globale degli abbonamenti musicali. Anche Shazam ha registrato risultati positivi: gli utenti hanno scoperto oltre 40 milioni di canzoni diverse e più di 1 milione di artisti hanno ricevuto il loro primo Shazam. Lo scorso novembre, invece, Apple ha pubblicato i risultati relativi al terzo trimestre del 2022 in cui ha registrato un incremento del +8% rispetto all’anno precedente con una somma pari a 90,15 miliardi di dollari. Il fatturato dei servizi, compresi Apple Music, Apple TV+, Apple One Bundle e iCloud, è aumentato del 5%, per un valore di 19,19 miliardi di dollari.