Tavolo Editori Radio, società che raccoglie di dati di ascolto delle emittenti radiofoniche italiane partecipata da - tra gli altri - RAI, RadioMediaset e GEDI, ha pubblicato la classifica delle stazioni più ascoltate nel corso del 2022. In vetta, come nel 2021, resta RTL 102.5, con un’audience giornaliera media in leggero calo su base annua a 5,8 milioni di unità, seguita da RDS (5,2 milioni) e Radio Italia (4,7 milioni). Restano escluse dal podio Radio Deejay (4,6 milioni) e Radio 105 (4,3 milioni), che completano la top 5, seguite da Kiss Kiss (3,4 milioni), Rai Radio 1 (3,2 milioni), Rai Radio 2 (2,6 milioni), Virgin Radio (2,5 milioni) e Radio 24, fanalino di coda della top 10 con 2,2 milioni di ascoltatori medi giornalieri. Primi nel gruppo degli inseguitori sono R101 (1,9 milioni), m2o (1,59 milioni), Radio Monte Carlo (1,54 milioni), Radio Capital (1,3 milioni), Rai Radio 3 (1,23 milioni) e Radiofreccia (1,22 milioni). Complessivamente, nella top 10 delle emittenti secondo la classifica di ascolto riferita al 2022 stilata da TER, il gruppo RadioMediaset conta due emittenti (Radio 105 e Virgin Radio), Elemedia (Gruppo GEDI) una (Radio Deejay), RadioRai due (Radio 1 e Radio 2) e il gruppo RTL 102.5 una (l’emittente ammiraglia). “I dati di ascolto pubblicati da TER mostrano come le radio del nostro gruppo si siano mantenute salde nella testa degli ascoltatori che non hanno mai smesso di sceglierle nonostante le turbolenze che hanno contraddistinto gli ultimi tre anni”, ha commentato l’ad di RadioMediaset Paolo Salvaderi: “Nel quarto d’ora medio, la metrica che attesta la fedeltà dell’ascolto, il Gruppo RadioMediaset registra infatti una crescita del +6.8% rispetto al 2019 (raggiungendo una quota di mercato del 19.2%). Sempre rispetto al periodo prepandemico, una menzione speciale va a Radio 105 che nell’anno 2022 ha confermato la propria leadership in AQH, segnando un +7.8%”. “Il 2022 conferma la fedeltà del nostro pubblico in un anno che è stato per noi di grandi progetti e investimenti per arricchire l’offerta delle nostre radio e affermarle sempre più come piattaforme di contenuti live e on demand, di informazione e intrattenimento, di interazioni e condivisioni”, ha dichiarato Linus, Direttore Editoriale Radio GEDI e Direttore Artistico di Radio Deejay e Radio Capital: “Le oltre 130.000 persone al Park Like a Deejay di giugno 2022 con 17 milioni di utenti raggiunti sui social, i 35 mila partecipanti alle 4 tappe della Deejay Ten, i 14 milioni di streaming al mese della neonata OnePodcast con il suo grande catalogo di contenuti audio di qualità, la leadership assoluta sui social, confermano la bontà delle nostre scelte e aggiungono valore ai risultati di audience 2022. Progetti e iniziative che pongono costantemente al centro la cura e l’attenzione al pubblico trasversale raggiunto dalle nostre 3 radio e agli investitori che ne hanno riconosciuto la qualità e il valore. Lo dimostrano i nostri fatturati maturati in un periodo così complesso come quello attuale, aggravato dagli effetti della crisi energetica. In un mercato pubblicitario totale che nel periodo gennaio-novembre 2022 ha mostrato un segno negativo, il Mezzo Radio registra un +1,7% e noi siamo vicini a un incremento che sfiora il +10%”.