E’ uscito oggi, giovedì 26 gennaio, l'edizione 2022 del Libro Bianco dell’Industria Musicale Italiana, pubblicazione curata da MusicBiz, la sezione di Rockol dedicata al settore nata meno di due anni orsono. Concepito come una panoramica e una prospettiva sul comparto, il volume - disponibile in formato digitale per gli iscritti al bundle MusicBiz a questo indirizzo - offre articoli, editoriali e dati, oltre che ai profili personali dei personaggi che, secondo la redazione, hanno rappresentato al meglio i temi forti che hanno caratterizzato il comparto nel corso degli ultimi dodici mesi, una selezione degli articoli più rilevanti pubblicati all’interno della sezione nel 2022 e un’anagrafica di settore. Scarica qui l’edizione 2022 del Libro Bianco dell’Industria Musicale Italiana di Rockol MusicBiz. “Rockol ha sempre considerato l’industria musicale un ambiente unico in cui convivono artisti e autori, etichette e PRO, media e piattaforme, live promoters e agenzie di ticketing, retailers e organizzatori di eventi, istituzioni e privati. Con le mosse di uno destinate, sempre, ad avere un impatto sulle vicende degli altri”, ha spiegato il fondatore e ceo di Rockol Giampiero Di Carlo nell’introduzione del Libro Bianco dell’Industria Musicale Italiana 2022: “Vediamo nell’industria musicale un ambiente e un argomento più attraenti dei soli tecnicismi che riguardano da vicino i suoi professionisti; l’abbiamo sempre considerata attraente anche per il pubblico di massa, e la trasformazione del mondo online e digitale nel tempo proprio non ci ha dato torto. Questa è la ragione per cui cerchiamo di trattarla con un taglio pop, senza transigere su attendibilità e profondità, ma cercando di spiegarla ai più e al meglio che possiamo”.