Empire, etichetta indipendente, distributore ed editore musicale fondata da Ghazi Shami con sede a San Francisco, e Nebula, piattaforma Web3 nata dall’idea di Alessandro De Luca, Fuad Hawit e Startup Incubators, hanno annunciato una partnership inaugurata con il lancio del nuovo EP dell l'artista e imprenditore Money Man, Tysen Jay Bolding all'anagrafe. Alla fine del 2021, l'etichetta ha pagato un anticipo di 1 milione di dollari a Money Man interamente in bitcoin tramite Cash App: il primo versato interamente in bitcoin a un artista da una label. Ghazi Shami, ha affermato che la partnership con Nebula aprirà la strada a nuovi progressi nell'intrattenimento e nel Web3, spiegando: "Con Nebula stiamo cambiando il modo in cui un'intera generazione interagisce con la musica e gli artisti attraverso la trasparenza e l'innovazione”. Nebula si propone come "una piattaforma unica nel suo genere che consente ai fan di detenere le royalties per qualsiasi canzone disponibile sul suo mercato": i fan, infatti, possono investire nella musica disponibile sulla piattaforma e guadagnare sulle royalties distribuite sotto forma di token, che corrispondono a una certa percentuale della canzone, e ricevere una parte di ogni transazione, ottenendo una commissione ogni volta che un token viene rivenduto sul mercato secondario. La piattaforma ha già ospitato oltre una dozzina di artisti, tra cui Tupac, Snoop Dogg e Cruz Rock. Fuad Hawit, cofondatore di Nebula, ha aggiunto: "Senza comunità, un artista non è nulla. Ecco perché abbiamo costruito Nebula. Invece di consumare passivamente la musica, un fan può ora favorire un legame più profondo con il proprio artista preferito possedendo una frazione della sua canzone, con royalties garantite dalla blockchain. È un'economia musicale completamente nuova, ed è il passo successivo naturale della musica digitale".