Sono stati in media 11 milioni e 121mila spettatori a seguire la quarta serata della settantatreesima edizione del Festival della Canzone Italiana. Lo rende noto la RAI, specificando come nella prima parte della trasmissione, tra le 21,25 e le 23,41, l'ascolto medio sia stato di 15 milioni e 46mila spettatori, con una share medio del 65,2%: nella seconda parte il numero degli spettatori si è contratto a 7 milioni e 41mila, ma con un rialzo dello share al 69,7%. “È una grande soddisfazione per l’Azienda, per la squadra che lavora sul Festival e mia personale che la serata di ieri abbia ottenuto il miglior risultato in termini di share dal 1987: il 66.5%", ha commentato in una nota ufficiale diffusa dall'azienda l'ad della Rai Carlo Fuortes: "Non avveniva da un altro secolo, da un’altra epoca. Rispetto alla corrispondente serata dell’edizione 2022, quella di ieri ha registrato 6 punti percentuali di share in più e, a parità di durata complessiva, 210mila telespettatori in più. Congratulazioni ad Amadeus, alla Rai, ai cantanti e agli artisti intervenuti e naturalmente al pubblico. Un pubblico di tanti italiani e ricco di gioventù”. Il picco di ascolto si è verificato alle 21.46 con 16 milioni 683 mila, quello di share all’1.51 con il 74 per cento. Su RaiPlay nella quarta serata del Festival sono stati 321 mila i device collegati nel minuto medio alla diretta streaming di Rai1, un dato in crescita del 42% rispetto alla serata cover del 2022. Il picco è stato registrato alle 23.06, con oltre 438 mila device connessi durante il duetto di Giorgia ed Elisa. Con questo risultato la diretta streaming della quarta serata di Sanremo2023 si posiziona al secondo posto nella classifica degli eventi live di tutti gli editori misurati da Auditel Online (esclusi gli eventi sportivi) dall’inizio della misurazione Auditel. Al primo posto la prima parte della seconda serata del Festival 2023 (407.500 AMRD). La diretta streaming della quarta serata Festival di Sanremo 2023 ha generato 1,9 milioni di visualizzazioni, in crescita del 58% rispetto al 2022. Nelle prime quattro giornate del Festival i contenuti di Sanremo 2023 hanno generato 18,9 milioni di visualizzazioni on demand, registrando un aumento del 39% rispetto alle prime tre giornate dell'edizione 2022. Sui social, con le interazioni generate nella quarta giornata, che sono state 9,7 milioni, il totale delle interazioni generate dal Festival ha raggiunto quota 38,5 milioni, in crescita del 15% rispetto al dato complessivo finale dell’edizione 2022. Dopo quattro giornate, Sanremo 2023 è quindi già il Festival più social di sempre. Ottima la performance anche per gli account social Rai, anche grazie alla diretta Instagram realizzata sul palco dell’Ariston dal cast di Mare Fuori con Amadeus: nella sola giornata di ieri le interazioni generate dai profili ufficiali del Festival sono state 2,3 milioni, in crescita del 34% rispetto alle 24 ore precedenti.