MusicBird, società fondata nel 2020 in Svizzera da un team di professionisti del settore musicale, tecnologico e degli investimenti, ha annunciato di aver ricevuto un finanziamento dal valore di 100 milioni di dollari da parte del gruppo finanziario Mitsubishi UFJ. L'accordo consentirà di sostenere e rafforzare i piani di espansione di MusicBird sotto la guida di un amministratore delegato che non è estraneo al settore della musica digitale, Paul Brown, ex SVP of strategic partnership di Spotify nei primi anni di vita del servizio di streaming, prima di ricoprire ruoli di responsabilità in Disney e HTC. Brown, entrato a far parte di MusicBird nel dicembre 2021, ha dichiarato: "Siamo lieti di lavorare con il team di MUFG mentre facciamo crescere la nostra attività e continuiamo a perseguire la strategia di acquisizione di diritti musicali diversificati in collaborazione con cantautori, artisti e partner di incredibile talento in tutto il settore. Il nostro team è entusiasta di realizzare una collezione di canzoni che hanno superato la prova del tempo e continuano a deliziare i fan". Un altro veterano dell'industria musicale che dirige MusicBird è Roger Howl, direttore finanziario della società. È entrato a far parte della società da Hipgnosis Songs Fund, dove era vicepresidente delle finanze. Howl ha lavorato per 19 anni alla Sony Music Entertainment, dove ha fatto carriera passando da analista finanziario a vicepresidente della pianificazione aziendale. Tony Beaudoin, Managing Director of Entertainment Finance di MUFG, ha aggiunto: “MUFG è entusiasta di contribuire,consentendo alla società di espandere la sua iniziativa di acquisizione di cataloghi di diritti musicali di valore. Paul e Roger apportano alla società un'esperienza consolidata nel settore e MUFG è fiduciosa nella loro capacità di far crescere la library di IP di MusicBird". MUFG, con sede a Tokyo, ha una rete globale con circa 2.100 sedi in oltre 50 Paesi. Il gruppo offre servizi di banca commerciale, banca fiduciaria, titoli, carte di credito, finanza al consumo, gestione patrimoniale e leasing. Non si sa ancora quali cataloghi MusicBird intenda utilizzare per il suo nuovo fondo, per arricchire un portafoglio già esistente che comprende i diritti di pubblicazione del cantautore J.R. Rotem e i diritti di master income e di pubblicazione di Shaggy.