NetEase Cloud Music, servizio di streaming audio cinese - sviluppato da NetEase e lanciato nel 2013 - continua la sua crescita registrando 9,4 milioni di utenti a pagamento, passando da 28,9 milioni nel 2021 a 38,3 milioni alla fine del 2022: un aumento del 32,5% rispetto all'anno precedente. Grazie all’incremento degli abbonati, i ricavi del dsp, competitor delle piattaforme controllate da Tencent, sono cresciuti del 12,4% su base annua: da 3,3 miliardi di RMB (455 milioni di dollari) nel 2021 a 3,7 miliardi di RMB (549 milioni di dollari) nel 2022. NetEase, durante l'incontro con gli investitori, ha spiegato: "Nel 2022 abbiamo raggiunto risultati finanziari da record, migliorando al contempo le nostre offerte dedicate alla musica e il nostro ecosistema musicale diversificato”. I ricavi netti totali per la musica sul cloud sono stati di 9 miliardi di RMB (1,2 miliardi di dollari), con un incremento del 29% rispetto all'anno precedente. Grazie al costante tasso di crescita delle vendite e all'ottimizzazione della struttura dei costi, la società ha visto una forte espansione del margine lordo, che ha raggiunto il 14,4% per l'anno e il 17,8% nel quarto trimestre, rispetto al 2% e al 4,1% dell'anno precedente. Quest’anno NeatEase ha stretto diverse partnership strategiche per rafforzare la sua presenza nel settore e contribuire l’espansione di diversi generi musicali tra cui il J-pop grazie alla collaborazione con Avex Group, con SM Entertainment per la distribuzione del catalogo musicale e promuovere gli artisti coreani, con YG Entertainment con lo scopo di “investire in approcci innovativi per garantire maggiori opportunità al catalogo di YG Entertainment e ai suoi artisti”, e con Music for Nations, label di area heavy metal con base in Gran Bretagna che ha nel suo roster artisti come i TOOL, Porcupine Tree, Opeth. La società ha aggiunto: "I dieci album digitali più venduti nel 2022 su NCM abbracciano diverse categorie musicali tra cui il pop cinese, il K-Pop, il pop occidentale, la canzone popolare cinese e il rock alternativo, mostrando il gusto musicale della nostra giovane e diversificata base di utenti". Tra i nuovi prodotti presentati ai propri utenti c’è Music Talk: "Abbiamo lanciato Music Talk, una rubrica online che permette ai musicisti di scambiare idee e creato la nostra zona di musica inedita e la zona di musica locale per aiutare gli amanti della musica a esplorare nuovi contenuti e ad ampliare l'esposizione degli artisti indipendenti. Entro la fine del 2022, sulla piattaforma NCM hanno superato i 600.000 iscritti. Anche i nostri studi musicali hanno compiuto solidi progressi, rendendo popolare una serie di canzoni di successo come ‘Goodbye Monica’ e dimostrando la nostra capacità di produrre contenuti musicali eccellenti. In futuro, continueremo a dare priorità all'innovazione dei prodotti per far crescere ulteriormente la nostra comunità."