Tencent Music Entertainment Group, che lo scorso settembre ha debuttato sulla Borsa di Hong Kong, ha pubblicato i risultati finanziari del quarto trimestre e dell'intero anno, conclusosi il 31 dicembre 2022. La società - co-partecipata da Tencent Holdings (azionista di maggioranza) che gestisce i servizi musicali QQ Music, Kugou e Kuwo - ha registrato un incremento degli iscritti ad un abbonamento streaming per un valore di 3,2 milioni, raggiungendo gli 88,5 milioni, con una crescita del 16,1% rispetto all'anno precedente. Nonostante la crescita degli utenti a pagamento, nel quarto trimestre TME ha visto un calo del 7,8% su base annua degli utenti attivi mensili, passati da 615 milioni nel quarto trimestre 2021 a 567 milioni nel quarto trimestre 2022. Questa flessione, come ha spiegato la società, è la conseguenza dell’aumento dei casi di COVID-19 in Cina e della perdita di utenti che hanno preferito la concorrenza, oltre che alle misure di ottimizzazione dei costi volte ad aumentare l'efficienza della monetizzazione. Nel quarto trimestre, i ricavi di TME dai dsp sono aumentati del 23,6% rispetto al 2021, raggiungendo 516 milioni di dollari; quelli da abbonamenti sono cresciuti del 20,6% arrivando a 341 milioni di dollari, mentre gli introiti derivanti da servizi diversi dagli abbonamenti hanno generato un +29,8% rispetto all'anno precedente e del 2,3% rispetto al trimestre precedente, per un valore di 175 milioni di dollari. Nell'intero anno,invece, i ricavi derivanti dai servizi musicali online sono aumentati dell'8,9% registrando 1,81 miliardi di dollari, mentre dagli abbonamenti sono stati di 1,26 miliardi di dollari nel 2022, con una crescita del 18,6% rispetto all'anno precedente. TME ha spiegato che questo incremento è stato "trainato dalla forte crescita dei ricavi da abbonamenti musicali, integrata dalla crescita degli introiti da long form audio, nonostante la diminuzione delle entrate da sublicenze e dalla pubblicità”. Commentando gli ultimi risultati dell'azienda, Cussion Pang, presidente esecutivo di TME, ha affermato che è stato merito della "salda applicazione della strategia piattaforma-contenuti” e dell’"promuovere solidi progressi in un ambiente macro in rapido cambiamento". Ha aggiunto Pang: "Nel frattempo, con la nostra incessante attenzione all'esecuzione delle nostre strategie di crescita e all'efficienza operativa, nel 2023 siamo fiduciosi di raggiungere una crescita annuale dei ricavi totali e della redditività, nonché un continuo miglioramento della qualità degli utenti, alimentando al contempo la fiorente industria musicale". Ross Liang, CEO di TME, ha aggiunto: "Sulla base della nostra attenta esecuzione della strategia a doppio canale (piattaforma e contenuti), nel 2022 TME ha lanciato una serie di nuovi strumenti e valorizzato le risorse produttive e promozionali end-to-end per supportare la creazione di contenuti dei nostri partner, offrendo al contempo esperienze avvincenti a tutti coloro che sono appassionati di musica, grazie all'innovazione di ciascuno dei nostri quattro pilastri dell'intrattenimento: ascoltare, guardare, cantare e suonare. Nel 2023 e negli anni a venire, continueremo a guidare lo sviluppo del settore, tracciando nuovi sentieri nell'innovazione dei contenuti e delle piattaforme, adempiendo al contempo alle nostre responsabilità di leader del settore musicale."