Spotify ha annunciato la chiusura di Spotify Live, funzionalità in precedenza nota come Greenroom che offriva agli utenti del DSP una piattaforma di drop-in audio simile, per certi verso, a Clubhouse: sviluppata insieme alla software house Betty Labs - acquisita da Spotify per 57 milioni di dollari nel marzo di due anni fa - Live è stata rinnovata l’ultima volta esattamente un anno fa. Tuttavia, lo scemare dell’interesse del pubblico nei confronti della principale concorrente sviluppata da Alpha Exploration ha convinto i vertici della società svedese a rivedere i propri programmi: a cadere sotto la scure, oltre alla app in sé, sono stati anche gli show originali previsti per popolare le stanze dell’ex Greenroom. Spotify ha fatto sapere alla stampa americana specializzata di essere sempre interessata alle interazioni dirette tra fan e creator nel proprio ecosistema, ma di non essere più intenzionata a tenere in vita il progetto come app autonoma: mentre i contenuti originali in origine previsti in diretta migreranno - ovviamente sotto forma di podcast - sul DSP, gli eventi di presentazione al pubblico - come quello che ebbe per protagonisti gli Swedish House Mafia lo scorso aprile per il rilancio dell’app come Spotify Live - saranno assorbiti dalle Countdown Pages, pagine hub che offrono servizi come il pre-save degli album, l’acquisto di merchandise, le anteprime audio e la visione di video.