Nel primo trimestre del 2023 Deezer ha iscritto nel proprio bilancio ricavi per 115,2 milioni di euro, con un aumento del 6,5% su base annua. Riguardo il numero di abbonati, l’incremento delle iscrizioni B2C - salite da 5,5 a 5,6 milioni tra gli scorsi mesi di gennaio e marzo - non è bastata a bilanciare il calo del segmento B2B, passato da 4 a 3,6 milioni nello stesso periodo: combinando i dati, l’utenza della piattaforma francese è calata all’inizio di quest’anno da 9,5 a 9,3 milioni di unità. A breve - medio termine la società guidata da Jeronimo Folgueira ha in programma di sviluppare nuove funzionalità per “spingere su differenziazione e aumentare le opportunità di monetizzazione”, ed espandere le proprie operazioni B2B - con, tra le altre aziende, Sonos negli USA, RTL in Germania e DAZN in Italia: l’obiettivo resta quello del bilancio in positivo da raggiungere nel 2024, traguardo che impone al servizio di crescere a doppia cifra per i prossimi quattro semestri. “La nostra performance in termini di entrate nel primo trimestre del 2023 è stata in linea con le nostre aspettative", ha spiegato Folgueira, CEO di Deezer: "Sono soddisfatto della continua espansione della nostra base di abbonati B2C in Francia, e del dinamismo della nostra attività B2B, dove è prevista un'ulteriore accelerazione della crescita”.