La società di distribuzione digitale fondata da Philip J. Kaplan DistroKid ha lanciato la sua prima applicazione mobile- al momento disponibile solo per iPhone- che consentirà ai musicisti, DJ, produttori e creator di caricare la loro musica sulle piattaforme, visualizzare le statistiche di Apple e Spotify, ricevere avvisi di pagamento- incassano il 100% dei guadagni- modificare i metadati e molto altro ancora direttamente dagli smartphone; tutto con un abbonamento annuale di 22,99 dollari. Il vicepresidente di DistroKid, Matthew Ogle, ha dichiarato che questo nuovo prodotto è la risposta alle richieste dei propri utenti di avere un'applicazione mobile dedicata,spiegando: "Stiamo andando incontro agli artisti, dal momento che il consumo, la promozione e la produzione di musica avvengono su smartphone". L'azienda ha aggiunto che l'applicazione per iPhone "è il modo più semplice per i musicisti di caricare la musica su Spotify, Apple, Amazon, Tidal, TikTok, YouTube e altro ancora, anche quando sono in movimento". Il cantante R&B britannico Xadi ha partecipato al beta-rollout dell'applicazione, ha evidenziato la semplicità del suo utilizzo, spiegando: "Ho inserito la musica attraverso il sito web di DistroKid per un paio d'anni e l'app mi è sembrata facile da usare. Poter caricare le mie canzoni anche quando non sono a casa, soprattutto quando ho fretta di distribuire la mia musica". Il rilascio dell'applicazione mobile è l'ultimo strumento che DistroKid ha introdotto sull sua piattaforma: il mese scorso, ha presentato Mixea, uno strumento di masterizzazione alimentato dall'intelligenza artificiale che, a suo dire, ottimizza i bassi, la compressione, il miglioramento stereo, l'equalizzazione, la limitazione e il volume per rendere la musica "pronta per la radio" all'istante; a fine del 2021, l'azienda ha fatto il suo ingresso nel mercato degli NFT, collaborando con 10.000 musicisti indipendenti per coniare altrettanto non fungibili token da collezione che rappresentano la musica di ciascun artista; nel dicembre 2022 ha lanciato DistroVid, che consente agli utenti di caricare video musicali su Apple Music, Tidal e Vevo. DistroKid ha anche stretto partnership con Snapchat, con l'azienda australiana quotata in borsa Jaxsta, con la piattaforma di streaming e scoperta musicale Audiomack e con Twitch. Queste nuove funzioni completano l'offerta di base di DistroKid, che prevede la distribuzione illimitata di musica e più di 20 strumenti gratuiti per aiutare gli artisti a divertirsi, fare musica e farsi ascoltare.