Sono state annunciate importanti novità sul fronte della riduzione dell’impatto ambientale per la prossima edizione del Kappa FuturFestival, manifestazione dedicata alla musica elettronica che andrà in scena per la decima volta tra i prossimi 30 giugno e 2 luglio al Parco Dora di Torino. Gli organizzatori dell’evento hanno fatto sapere di aver “interamente riprogettato” l’impianto del festival “ad isole energetiche autonome, composte da generatori ibridi Stage V, pannelli solari e accumulatori di energia”. “Ognuno dei 5 palchi sarà quindi alimentato dai generatori di ultima generazione forniti da CGTE SpA – Gruppo TESYA che consentono, oltre a un risparmio di energia, un’importante diminuzione di emissioni sonore e di sostanze inquinanti nell’ambiente (-33% CO2, -80% HC, -92% Nox, -97% PM)”, prosegue la nota dei promoter: “All’interno del backstage i container che ospiteranno gli uffici di produzione verranno alimentati da un sistema di pannelli solari fotovoltaici e di accumulo (battery pack). CGTE è l’unico player italiano certificato ISO 20121 per le attività di progettazione e realizzazione di pratiche sostenibili per eventi. Inoltre gli impianti di illuminazione sono costituiti da led a basso consumo”. Il 90% degli allestimenti del Festival sarà costituito da componenti usati e riutilizzabili, e l’80% della segnaletica on-site sarà costituita da pannelli led digitali al fine di evitare di stampare materiali con un breve ciclo di vita. Drivalia, società di noleggio e mobilità parte del gruppo CA Auto Bank (Crédit Agricole Consumer Finance), supporterà l’evento mettendo a disposizione di Kappa FuturFestival una flotta di van 100% elettrici, e - in collaborazione con GTT, Gruppo Torinese Trasporti - la Città di Torino e l’Agenzia Piemontese per la Mobilità aumenteranno le corse dei mezzi pubblici da e per Parco Dora. Oltre a un programma di riciclo “rapido” delle bottiglie in PET elaborato in collaborazione con Coripet, durante il festival saranno prese misure per limitare al minimo il consumo di plastica che prevedono dispenser di acqua filtrata e refrigerata per artisti e personale di produzione, bottiglie e bicchieri esclusivamente in plastica riciclata, riciclabile e carta, stoviglie compostabili in tutte le aree ristoro e assorbenti compostabili che saranno forniti gratuitamente grazie alla collaborazione con la start-up This Unique.