In uno speciale in tre parti curato da Paolo Mantini, Rockol presenta una guida completa sul Dolby Atmos: cos'è , come funziona per chi lo usa e perché avrà rilevanza sul mercato. Parte 1/3 Il Dolby Atmos è una tecnologia audio avanzata che ha rivoluzionato l'esperienza sonora nel settore dell'intrattenimento. Questa innovazione ha introdotto un nuovo modo di ascoltare la musica, guardare film e giocare ai videogiochi, offrendo un audio tridimensionale coinvolgente e immersivo. In questo articolo, esploriamo come funziona il Dolby Atmos e come migliora la nostra esperienza di ascolto. Cos'è il Dolby Atmos? Il Dolby Atmos è una tecnologia audio basata su oggetti che permette di creare un'esperienza sonora tridimensionale. A differenza dei tradizionali sistemi audio surround, che utilizzano canali audio predefiniti, il Dolby Atmos si basa su oggetti audio che possono essere posizionati in modo preciso nello spazio tridimensionale. Questo permette agli artisti e ai tecnici del suono di creare un ambiente sonoro più realistico e coinvolgente. Come funziona Il funzionamento del Dolby Atmos si basa su due principali componenti: gli altoparlanti posizionali e i metadati audio. Gli altoparlanti posizionali sono disposti strategicamente nel teatro o nell'ambiente di ascolto e consentono la riproduzione precisa dei suoni provenienti da diverse direzioni. I metadati audio, invece, contengono informazioni sulla posizione e il movimento degli oggetti sonori all'interno dell'ambiente tridimensionale. Durante la creazione di contenuti audio per il Dolby Atmos, gli artisti e i tecnici del suono possono posizionare oggetti audio specifici in diversi punti dello spazio tridimensionale. Questi oggetti audio possono essere strumenti musicali, effetti sonori o voci degli attori. I metadati audio registrano le informazioni sulla posizione e il movimento di questi oggetti sonori e vengono utilizzati durante la riproduzione per posizionare in modo preciso i suoni negli altoparlanti posizionali. Vantaggi del Dolby Atmos I numerosi vantaggi che questa tecnologia offre all'esperienza di ascolto dipendono da alcune delle sue caratteristiche principali: 1. Audio tridimensionale: con il Dolby Atmos, i suoni sembrano provenire da ogni direzione, creando un'esperienza sonora più realistica e coinvolgente. Ciò significa che è possibile percepire con precisione il posizionamento degli oggetti sonori, come un aereo che vola sopra di noi o una goccia d'acqua che cade vicino. 2. Verticalità del suono: cltre alla riproduzione surround tradizionale, il Dolby Atmos consente anche la riproduzione di suoni dal soffitto o sopra di noi, aggiungendo un elemento verticale all'esperienza audio. 3. Personalizzazione: Il Dolby Atmos può essere adattato all'ambiente di ascolto specifico. Con l'ausilio di microfoni e algoritmi di calibrazione, è possibile ottimizzare l'audio in base alle dimensioni della stanza, all'acustica e alla posizione degli altoparlanti, garantendo un'esperienza personalizzata e ottimale per l'ascoltatore. 4. Scalabilità: Il Dolby Atmos è altamente scalabile e può essere utilizzato in diversi contesti, dai cinema agli impianti audio domestici e persino sui dispositivi mobili. Questo permette di godere dell'audio tridimensionale ovunque ci si trovi. Applicazioni Il Dolby Atmos è utilizzato in diverse aree dell'intrattenimento, tra cui: Cinema: molte sale sono dotate di sistemi audio Dolby Atmos, offrendo agli spettatori un'esperienza cinematografica coinvolgente e immersiva. L'audio tridimensionale permette di sentire i suoni provenire da tutte le direzioni, creando un ambiente realistico all'interno della sala. Home Entertainment: Con l’utilizzo di soundbar o sistemi più evoluti, è possibile ascoltare in tri-dimensione anche nel salotto di casa. I sistemi di riproduzione più evoluti hanno anche la possibilità di effettuare la correzione dell’equalizzazione di riproduzione per offrire un suono ancora più fedele al mix originale. Musica: nell'industria musicale il Dolby Atmos è utilizzato per creare mix audio tridimensionali. Gli artisti possono sfruttare questa tecnologia per offrire agli ascoltatori un'esperienza sonora unica e avvolgente, in cui i suoni sembrano provenire da ogni angolo della stanza. Videogiochi: similmente, anche nel gaming i giocatori possono immergersi completamente nell'audio di gioco. La possibilità di percepire con precisione la posizione dei suoni in-game può migliorare l'esperienza di gioco e aumentare l'emozione e l'immersione. Quanti dispositivi esistono al mondo che possono riprodurre dolby atmos? A oggi, con il numero di dispositivi dotati di decoder Dolby Atmos in continua crescita, siamo ormai a quota 3 miliardi. Sia nell'ambito dei dispositivi di intrattenimento domestico che in quello dei dispositivi mobili, sempre più produttori stanno integrando il supporto per il Dolby Atmos. Nel contesto degli impianti home theater, molti televisori di fascia alta, soundbar, ricevitori AV e lettori Blu-ray supportano il Dolby Atmos. Inoltre, molti produttori di altoparlanti offrono sistemi audio dedicati che supportano questa tecnologia. Per quanto riguarda i dispositivi mobili, diversi smartphone di ultima generazione di marchi rinomati supportano il Dolby Atmos. Questi includono modelli di Samsung, LG, Sony, OnePlus, Apple e molti altri. Inoltre, alcuni tablet e laptop sono anche dotati di altoparlanti e supporto per il Dolby Atmos. È importante notare che il supporto per il Dolby Atmos può variare in base al modello specifico di dispositivo e alle sue caratteristiche tecniche. Il numero di device dotati di decoder Dolby Atmos è in continua crescita. (parte 2/3)