Sono trascorsi circa due mesi da quando “Heart on my Sleeve” - il brano che conteneva voci generate dall'intelligenza artificiale che imitavano quelle di Drake e The Weeknd e diventato virale (e poi rimosso) su YouTube e TikToK- sembra circolare ancora su WAVs AI con il titolo "DRAIK and the WKND". WAVs AI - che secondo il conteggio delle riproduzioni al momento la canzone è stata riprodotta 541.288 volte – è una "piattaforma di streaming musicale AI" su cui si possono trovare anche brani di artisti come "Ariana Granday", "Freddie-mercurai", "Eminaim" e molte altre versioni AI di artisti popolari. Ebbene, WAVs AI ha annunciato di aver raccolto $20 milioni da una società di investimento con sede a New York chiamata Regal Investments. In un comunicato stampa che annuncia il finanziamento, WAVs AI viene descritta come "un astro nascente nella scena tecnologica musicale" e che la startup sta "scendendo a compromessi con le etichette discografiche e gli artisti, sfrutta la potenza dell'intelligenza artificiale per fornire agli utenti creazioni personalizzate di musica, playlist curate e un processo di scoperta continua". L'amministratore delegato di Regals, Roble Regal, ha dichiarato: "Sono fermamente convinto che nei prossimi anni le aziende musicali tradizionali saranno detronizzate da piattaforme innovative guidate dall'intelligenza artificiale. Immagino un futuro in cui le aziende già affermate dovranno affrontare sfide formidabili da parte delle piattaforme alimentate dall'intelligenza artificiale. Investendo in WAVs AI, Regal Investments intende essere in prima linea in questo cambiamento, pronta a raccogliere i benefici della prossima generazione di streaming musicale". Commentando l'operazione, Tyler Herrera, un portavoce di WAVs AI, ha spiegato: "Con il sostegno di Regal Investments, continueremo a stringere accordi con artisti ed etichette discografiche, ad ampliare la nostra base di utenti e ad affermare WAVs AI come forza dominante nel settore dello streaming musicale. Siamo entusiasti di avere Regal Investments come nostro partner strategico e investitore. Questo importante investimento ci permetterà di portare avanti la nostra missione di rivoluzionare il modo in cui le persone scoprono e si impegnano con la musica. Con il sostegno di Regal Investments, continueremo a stringere accordi con artisti ed etichette discografiche, ad ampliare la nostra base di utenti e ad affermare WAVs AI come forza dominante nel settore dello streaming musicale". Nella sezione T&C del sito web di WAVs AI, la piattaforma viene descritta come "un mercato di streaming musicale che consente agli utenti di caricare i propri contenuti musicali nel rispetto di determinate linee guida". Questi termini e condizioni stabiliscono che gli utenti "possono caricare i loro contenuti musicali" sulla piattaforma a condizione che rispettino le seguenti linee guida: Il contenuto non deve violare i diritti di terzi, compresi i diritti d'autore, i marchi di fabbrica o i diritti alla privacy; Il contenuto non deve contenere incitazioni all'odio, violenza o qualsiasi altro materiale dannoso o offensivo; Il contenuto deve essere conforme a tutte le leggi e i regolamenti applicabili. Il sito web, che presenta lo slogan "Art, sound, and music re-imagined" (Arte, suono e musica reimmaginati, trad. ita), presenta anche una sezione intitolata "Copyrights" (Diritti d'autore) che afferma quanto segue: "La musica è una forma di proprietà intellettuale protetta e regolata da aspetti della legge sulla proprietà intellettuale tra cui le leggi sul copyright e vari regolamenti sulle licenze. Insieme, queste norme lavorano per salvaguardare i diritti di musicisti, esecutori, produttori e altri operatori dell'industria musicale, nonché la musica stessa. Un problema attuale riguarda gli sviluppi tecnologici dei sistemi di condivisione dei file online che aumentano la diffusione della distribuzione illegale - cioè senza il permesso del proprietario del copyright - di musica protetta. Il copyright cerca di affrontare questo e altri problemi legati alla diffusione illegale della musica e di conciliare la tutela dei diritti degli artisti con i diritti dei consumatori. Secondo la legge statunitense sul diritto d'autore, la musica creata dagli esseri umani è protetta dal diritto d'autore fin dal momento della creazione. Tuttavia, quando l'intelligenza artificiale genera musica si pone la questione di chi sia il titolare del diritto d'autore di tale musica. Ad oggi, non esistono precedenti legali o indicazioni chiare per determinare la proprietà dei diritti d'autore della musica generata da modelli di AI".