L'”Eras Tour” di Taylor Swift è sulla buona strada per diventare il più grande della storia dei concerti, potenzialmente il primo a incassare un miliardo di dollari e a battere il record attualmente detenuto da Elton John. Ad affermarlo sono i dati della ricerca condotta dal Wall Street Journal sui ricavi di Taylor Swift durante quest’ultima tournee, evidenziando il fatto che il traguardo del miliardo di dollari stabilirebbe un nuovo standard per quanto riguarda gli incassi degli spettacoli, i ricavi dell'industria dei concerti e, probabilmente, un'era di prezzi dei biglietti ancora più alti. Il team dell’artista, però, non sta comunicando gli incassi dopo ogni spettacolo a Billboard Boxscore, ma lo farà in seguito; secondo il direttore senior di Billboard per la musica dal vivo e i tour, Dave Brooks; questo non ha fatto altro che suscitare ulteriori domande. La settimana scorsa, la Swift ha annunciato altre date che la vedranno impegnata in Sud America, Asia, Australia ed Europa; il tour originale di 52 date negli Stati Uniti terminerà ad agosto, dopodiché si esibirà in altri 54 spettacoli all'estero, portando il totale a 106 concerti entro la prossima estate. E potrebbe ancora aggiungere altre date. L'incredibile successo della Swift arriva in un momento di forte espansione del mercato dei live nelle arene e negli stadi che ospitano artisti come Beyonce e Madonna e gli incassi "sono più alti che mai", ha dichiarato Brooks, con prezzi più alti per i biglietti d'ingresso, per i posti in corridoio e per i pacchetti VIP, in parte per aiutare a compensare un salto di costo significativo. Ma nonostante le critiche sulle dinamiche degli acquisto, i frequentatori dei concerti continuano a comprare i biglietti dei loro artisti preferiti, il che fa aumentare i ricavi dell'industria, sempre più concentrati negli spettacoli solo delle star della musica, mentre i piccoli spettacoli nei club, nei teatri e nei festival musicali che faticano a coprire i costi crescenti. Nel caso dei fan della Swift, la preoccupazione più grande non è il prezzo dei biglietti, ma il fatto di riuscire ad averli. Jarred Arfa, co-agente di Billy Joel e direttore operativo di Artist Group International, ha spiegato: “Quello che stiamo vedendo in questo particolare tour di Taylor Swift è quasi un fenomeno unico nella vita. È piuttosto sorprendente". L'analisi del WSJ sull'Eras Tour della Swift si basa su conversazioni con alti dirigenti del settore del live e ticketing, che hanno esaminato quanto i suoi spettacoli generano in termini di vendita di biglietti e quanto lei guadagna in termini di profitto. L'industria musicale tiene traccia dei tour delle superstar attraverso i dati relativi agli incassi lordi dei biglietti forniti dagli artisti. Queste cifre vengono utilizzate ogni anno per stilare una classifica dei tour di successo. Elton John detiene il record del tour globale con i maggiori incassi con il “Farewell Yellow Brick Road Tour”, iniziato nel 2018 e che si concluderà a luglio; il tour ha incassato oltre 887 milioni di dollari, superando il precedente record del “Divide Tour” di Ed Sheeran dal 2017 al 2019, che ha portato 776 milioni di dollari. A dicembre, Billboard ha stimato che il tour di Swift negli Stati Uniti, con 52 date, avrebbe incassato circa 590 milioni di dollari con un prezzo medio dei biglietti di 215 dollari. Ma con 106 concerti in tutto il mondo, la Swift potrebbe superare il record di 1 miliardo di dollari. Tuttavia, negli Stati Uniti i biglietti più costosi tendono a costare il 20-30% in più che altrove, rendendo gli Stati Uniti il mercato più redditizio per le tournée. Pertanto, i 54 spettacoli internazionali della Swift non valgono quanto quelli americani, ma alcune sedi all'estero sono più grandi e consentono un maggior numero di spettatori e di entrate. Anche i detrattori stimano che la Swift guadagnerà tra i 700 e i 900 milioni di dollari, superando di gran lunga il suo precedente tour negli stadi del 2018, che ha incassato circa 345 milioni di dollari in 53 spettacoli, con un prezzo medio del biglietto di 119 dollari. Detto questo, i ricavi e i profitti sono cose diverse; alcuni dirigenti stimano che la Swift porti a casa dal 40% al 60% dei 10 milioni di dollari di incasso medio per spettacolo, mentre altri ipotizzano che la cifra sia probabilmente inferiore al 50%.