Si terrà i prossimi 6, 7 e 8 ottobre come da tradizione a Faenza, in provincia di Ravenna, l’edizione 2023 di MEI - Meeting delle Etichette Indipendenti: come annunciato nella giornata di oggi dagli organizzatori, la manifestazione si presenterà come “tre giorni di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze, teatri e palazzi e palchi faentini, legati tra loro dal tema della ripartenza del settore musicale sul territorio”, celebrando “la resilienza del popolo romagnolo e la loro determinazione nel superare le avversità”. Insieme all’evento è stata annunciata l’istituzione di STRA-MEI, “raccolta fondi che mira a sostenere le realtà musicali colpite dall'alluvione che ha recentemente colpito l'Emilia Romagna e che ha causato danni significativi alle comunità locali, distruggendo anche le scuole musicali e mettendo a rischio la scena artistica indipendente. I fondi raccolti saranno utilizzati per sostenere le band locali, gli studi di registrazione, le sale prove e altre realtà musicali danneggiate”. “Il Coordinamento Stage & Indies, guidato da Giordano Sangiorgi, si sta impegnando attivamente nell’organizzazione di eventi a sostegno degli alluvionati”, si legge nel comunicato diffuso nella mattina di oggi, mercoledì 5 luglio: “Sono state segnalate circa 30 realtà danneggiate nelle città di Faenza, Ravenna, Forlì e Cesena. Per segnalare nuovi danni alle strutture musicali, è possibile inviare un’email all’indirizzo segreteria@audiocoop.it, fornendo tutti i dettagli sulla struttura e i danni subiti. Si presenterà un elenco di queste segnalazioni presso la Regione Emilia-Romagna, il Ministero della Cultura e altre istituzioni per chiedere sostegno per la riapertura e la ripartenza. Diverse organizzazioni, come New York Canta, Napule's Power e Beatlesiani d'Italia, hanno già aderito con eventi, donazioni e iniziative. Le donazioni vengono raccolte tramite l'associazione AudioCoop, che ha già distribuito i primi 11.000 euro alla Scuola di Musica Artistation, alla Scuola di Musica Sarti e ad altre strutture culturali. MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti è realizzato grazie al sostegno e al contributo del Comune di Faenza, l’Unione Romagna Faentina, la Camera di Commercio di Ravenna e della Regione Emilia – Romagna, con - come partner - AFI - Associazione Fonografici Italiani, Meeting dell’Amicizia dei Popoli di Rimini, NUOVOIMAIE, Bcc Credito Cooperativo Ravennate Imolese e Forlivese, Avis di Faenza, Molino Naldoni, Voxyl, Com2 – Ente di Formazione, AudioCoop, Aia, Rete dei Festival, Esibirsi, Music Day e Classic Rock on Air.